World Rugby ha dato il via libera all’utilizzo dei Goggles ad ogni livello di rugby

Un passo importante nell’ottica di rendere il rugby sempre più inclusivo

Ian McKinley (ph. Sebastiano Pessina)

World Rugby, il governo ovale mondiale, ha approvato un emendamento che rivoluzionerà le regole del gioco, consentendo ufficialmente ai rugbisti di qualsiasi livello di indossare i Goggles, speciali occhiali protettivi che permettono a chiunque abbia problemi di vista da un occhio di giocare in modo più confortevole.

Leggi anche: La RFU introdurrà l’innovativa ‘half game rule’

Questo cambiamento è il traguardo di un percorso durato cinque anni, con oltre 2000 praticanti  che hanno aderito a questo lungo ed importante periodo di prova. Un lasso temporale nel quale, i feedback degli utenti, miscelati alle competenze ed al lavoro di Raleri, azienda italiana del settore ottico, e degli atenei di Ulster e Bradford, hanno contribuito al perfezionamento del design, dell’efficacia e della sicurezza di un prodotto, il cui grimaldello per aprire le porte del rugby mondiale è stato l’azzurro Ian McKinley, primo giocatore di livello internazionale ad indossare i goggles.

L’ex Leinster ha salutato con grande entusiasmo questa modifica regolamentare, attraverso un video di ringraziamento apparso sui canali social di World Rugby.


“L’approvazione di questo emendamento è un progresso molto significativo per il rugby e per lo sport di contatto in generale. Sono lieto di vedere gli occhiali protettivi incorporati nelle nostre leggi. Questa è una forte dimostrazione dell’impegno del World Rugby per l’innovazione del gioco e il benessere dei giocatori, ma anche un passa un passaggio importante nella nostra missione di rendere il rugby uno sport più inclusivo a tutti i livelli. Questo progetto pionieristico è stato lanciato per affrontare un problema specifico e con l’aiuto di Raleri, delle università di Ulster e Bradford, abbiamo sviluppato con successo un prodotto che consentirà a più persone di giocare a rugby in modo sicuro e confortevole. Ringraziamo tutti coloro che sono coinvolti, in particolare i giocatori, per il loro sostegno e la loro passione nel rendere questa idea una realtà”, ha commentato Bill Beaumont, chairman di World Rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale