Test Match 2018: l’Irlanda cerca la rivincita in Australia

Joe Schmidt ripropone diversi titolari per la sfida di Melbourne, Cheika punta sulla continuità. Calcio d’inizio alle ore 12

australia irlanda 2018

ph. Reuters

L’Irlanda non assaporava il sapore amaro della sconfitta dal 10 marzo 2017. Da quel momento, la nazionale di Joe Schmidt aveva messo in fila tredici vittorie consecutive fino al ko maturato a Sydney una settimana fa, quando l’Australia ha ottimizzato al meglio le proprie risorse migliori fermando la corsa dei detentori del Sei Nazioni.

Per gli irlandesi, dunque, sarà una situazione nuova da affrontare e la curiosità su come gli ospiti reagiranno allo stop è sicuramente uno dei temi più interessanti in vista del secondo Test Match in programma a Melbourne. Dall’altra parte, Michael Cheika richiede soprattutto continuità ai suoi, per poter consolidare le certezze della squadra e costruire con maggiore serenità il percorso verso il Mondiale 2019.

Rispetto a sette giorni fa, l’Irlanda dovrà dare risposte in fase di realizzazione dove ha peccato di scarso cinismo pur avendo il 60% di possesso e il 61% di territorio. La nazionale del trifoglio non restava a secco di mete dalla sfida decisa da Sexton con il celebre drop da 40 metri contro la Francia, e le ragioni sono da ricercare in una zona compresa tra i meriti dell’ostica difesa aussie e i demeriti dell’attacco ospite. I tanti cambi effettuati da Joe Schmidt, con il ritorno di titolari come Healy, Furlong, Leavy, Sexton e Ringrose, offriranno probabilmente le risposte necessarie, in un senso o nell’altro.

I Wallabies hanno due grandi soli a cui sembra ruotare tutto il loro sistema. Che non è un modo per sminuire gli altri 13, ma per esaltare due fuoriclasse come David Pocock e Israel Folau: il primo, tornato dal periodo sabbatico, è il più grande pericolo nei punti d’incontro per gli irlandesi, che pure sarebbero tra i migliori al mondo nell’interpretazione della fase di breakdown; il secondo sta vivendo una delle sue migliori stagioni e ha dimostrato di saper dominare come pochi il gioco aereo. Le opportunità di raddoppiare e chiudere la serie sembrano passare soprattutto dal livello della loro prestazione.

A proposito di punti d’incontro: per l’Irlanda farà il suo esordio, partendo dalla panchina, il seconda linea destinato al Munster Tadhg Beirne, ovvero il miglior escavatore umano dell’Emisfero Nord nell’ultima stagione. Insieme a Leavy, potrebbe essere l’arma ideale per disinnescare Pocock. Dal canto suo, Cheika non tocca alcun ingranaggio della sua macchina, confermando in blocco titolari e panchina.

Calcio d’inizio alle ore 12:00, diretta tv su Sky Sport 2

Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Kurtley Beale, 11 Marika Koroibete, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Caleb Timu, 7 Michael Hooper (c) 6 David Pocock, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 Scott Sio
A dispoosizione: 16 Tolu Latu, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Lukhan Tui, 21 Pete Samu, 22 Nick Phipps, 23 Reece Hodge

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Conway, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Keith Earls, 10 Johnny Sexton, 9 Connor Murray, 8 CJ Stander, 7 Dan Leavy, 6 Peter O’Mahony (c), 5 James Ryan, 4 Devin Toner, 3 Tadhg Furlong, 2 Niall Scannell, 1 Cian Healy
A disposizione: 16 Rob Herring, 17 Jack McGrath, 18 Andrew Porter, 19 Tadhg Beirne, 20 Jordi Murphy, 21 John Cooney, 22 Joey Carbery, 23 Jordan Larmour

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Come ritrovarsi in 14 contro la Francia e batterla comunque: i segreti del Sudafrica di Rassie Erasmus

Il tecnico degli Springboks ha raccontato cosa si è detto nello spogliatoio e il gran gesto di Siya Kolisi

10 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica, Tony Brown: “Con l’Italia metteremo in campo la migliore squadra possibile e ci prepareremo di conseguenza”

L'assistente allenatore degli Springboks non ha dubbi su come affrontare il test match di sabato a Torino

10 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia sorprendente, Sudafrica sopra tutti, All Blacks resilienti: cosa ci lascia il secondo turno di Quilter Nations Series

Un fine settimana che rilancia lo status delle prime due squadre al mondo, la qualità dei Pumas, la continuità degli inglesi, mentre gli Azzurri si go...

10 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Cardiff l’Argentina dà una pesante lezione al Galles

Non si apre nel migliore dei modi il nuovo ciclo dei Dragoni con Steve Tandy, trequarti dei Pumas scatenata

9 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il nuovo ciclo del Galles parte in salita con l’Argentina. La preview del match

Prima di Steve Tandy sulla panchina dei Dragoni, con un'arma in più. Ma i Pumas non vogliono regalare nulla

9 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I risultati e gli highlights di tutti i test match di sabato 8 novembre

Tra Quilter Nations Series, qualificazioni mondiali e altri test si sono disputate in totale 16 partite: ecco tutto quello che è successo e le immagin...

9 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match