L’Italia dei campanili e dei cortili. Ovvero l’Italia secondo Jacques Brunel

Il coach francese parla del rugby nel nostro paese. Tra disparità geografiche, culturali e ovali. E una “rottura inspiegabile”

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

L’intervista, questa volta, è ufficiale che più ufficiale non si può. Dopo le parole “rubate” a coach Brunel nel corso di un evento della Nazionale e pubblicate sotto forma di intervista in diversi quotidiani della Penisola e sulle quali era poi arrivata la secca smentita in occasione della conferenza stampa di annuncio della formazione contro la Scozia, il tecnico francese ha raccontato gli anni di gestione Italia a Marco Pastonesi in un’intervista pubblicata sul matchday programme di Italia-Scozia di sabato scorso.

 

Si parte con gli obiettivi e meglio le “ambizioni” con cui il ct è arrivato sulla panchina azzurra, “cercando la massima sinergia possibile. Cioè la collaborazione fra le due franchigie della Celtic League con i club e la regia della Federazione. Purtroppo però, alcuni buoni risultati soprattutto nel 2013 non hanno generato continuità: “A volte per un rimbalzo, a volte per un episodio. Ma più in generale, perché non siamo riusciti a raggiungere la massima sinergia possibile. Qui ognuno guarda alla propria franchigia e club, al proprio cortile e campanile. Ed è questa la nostra vera debolezza“.
Marco Pastonesi domanda poi se esista una via italiana al rugby e la risposta del ct francese è chiara: “L’Italia ha meno storia, memo tradizione, meno cultura del rugby […] in Scozia non c’è una sola persona che non abbia giocato, e che dunque non conosca il rugby nel suo spirito”. La soluzione è una sola: “E questo grazie alle scuole. In Italia succede solo grazie a rare e valorose iniziative, più personali che istituzionali“. E i 70.000 dell’Olimpico contano poco se “tutto il resto è trascurato: le franchigie, il campionato… Esiste una disparità, una distanza, una rottura quasi inspiegabile”. Quale Italia lascia Brunel? “La verità è che non sono ancora riuscito a trovare quell’equilibrio desiderato tra attacco e difesa, fra gioco alla mano e al piede, fra pressione con o senza pallone”. Quale Italia ha trovato Brunel? “La differenza fra Nord e Sud è enorme”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Cup: Italia scialba a Genova, il Cile cede solo alla distanza

I sudamericani si dimostrano squadra tosta nel freddo della notte ligure. Gli Azzurri commettono tanti errori e se la cavano con la forza delle fasi s...

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Cile: il ritorno di Lamaro, la coppia “Marincello”, gli U20 e tutto ciò che c’è da vedere nel match di Genova

La preview del match. Gli Azzurri sono i netti favoriti per la partita del Ferraris, che però propone una grande varietà di temi

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Edoardo Todaro, il nuovo talento azzurro: «Solo pochi mesi fa sognavo la Prem Cup»

Dal suo arrivo in Inghilterra a soli 14 anni alla sorprendente esplosione con Northampton: ora il trequarti ala/centro di origine milanese è pronto a ...

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lamaro verso il Cile: “Partite così le abbiamo sempre sofferte, per questo è una grande prova per noi”

Il capitano azzurro: "La sfida col Sudafrica ci ha lasciato un po' di amaro in bocca, certe occasioni bisogna iniziare a prendersele. Di certo non sot...

21 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Enoch Opoku Gyamfi: chi è il nuovo colosso della seconda linea azzurra

Gli inizi a San Donà, l'esperienza in Inghilterra e la convocazione di Quesada, che non ha esitato a dargli fiducia

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Cile

Il CT della Nazionale ha esortato a non sottovalutare gli avversari, parlando anche degli esclusi, del ritorno di Michele Lamaro e degli esordienti

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale