Relazioni tra Pro12, London Welsh e Scottish? Nuove conferme

La stampa inglese rilancia quanto scritto domenica da The Rugby Paper: tra Exiles e torneo celtico c’è feeling

ph. Paul Harding/Action Images

ph. Paul Harding/Action Images

La scorsa domenica vi abbiamo raccontato delle indiscrezioni riportate da The Rugby Paper circa un possibile “switch” di London Welsh e London Scottish dal movimento ingelse di area Premiership, diciamo così, a quello celtico con l’ingresso delle due squadre nella Guinness Pro12. Poi il nostro interesse è stato attirato dall’altra notizia contenuta in quell’articolo, ovvero del debito della FIR nei confronti del board del torneo per oltre un milione di sterline, soldi che i nostri partner vorrebbero entro la fine del mese.
Ma la vicenda riguardante le due formazioni Exiles non era buttata lì: il magazine riportava una dichiarazione del maggior azionista dei Welsh, Kevin Byron, che certo non smentiva la cosa. Ora arrivano  altre fonti a dire che quel dossier è effettivamente sul tavolo. A sostenerlo è lo Standard Sports, che riporta anche le parole di Rowland Phillips, ex coach degli Aironi e ora allenatore capo dei London Welsh: “Parlare del Pro12 non è una distrazione per noi. Quello che posso dire è che per noi potrebbe essere una cosa interessante, ma al momento è una speculazione”.
Anche dagli Scottish non arrivano smentite: la squadra si sta giocando la possibilità di conquistarsi un posto nella prossima Premiership, ma va tenuto conto che ha il gap dello stadio, che non risponde ai criteri minimi richiesti dal massimo campionato inglese.

 

London Welsh e London Scottish hanno uno status particolare: sono infatti membri della RFU ma allo stesso tempo anche delle federazioni di origine, ovvero Galles e Scozia. Un eventuale salto nel torneo celtico necessiterebbe dei via libera di tutte le parti coinvolte e questo rende il tutto inevitabilmente più complicato.
A spingere in quella direzione, quella del Pro12, sono però altre forze. La volontà di riforma del sistema di promozione/retrocessione della Premiership, ad esempio, con un possibile blocco per ben 5 stagioni, cosa che costringerebbe Welsh e Scottish a rimanere per lungo tempo tra i cadetti. Da parte celtica c’è poi l’intenzione di aprirsi un varco nel mercato inglese e più specificatamente in quello di Londra.
E poi ci sono RFU e Premiership: potranno mai le associazioni che governano il rugby inglese dare un placet simile senza colpo ferire? Ci sembra improbabile. Vero è che oltre al fumo sembra esserci pure l’arrosto, e di questa storia ne sentiremo ancora parlare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026