Ovalia piange uno dei più grandi di sempre: è morto Jonah Lomu

L’ex giocatore All Blacks è scomparso all’età di quarant’anni per arresto cardiaco. Le cause nelle pregresse patologie al rene

ph.  Jeremy Lee/Action Images

ph. Jeremy Lee/Action Images

Jonah Lomu, uno dei giocatori più forti e conosciuti della storia del rugby, è morto all’età di quarant’anni. La notizia è rimbalzata su tutti i media downunder, ed è stata confermata al neozelandese One News dall’ex medico degli All Blacks John Mayhew. Lomu, che al momento del decesso si trovava nella sua casa di Auckland dopo aver trascorso alcuni giorni a Dubai con la famiglia rientrando dall’Inghilterra dove aveva seguito i Mondiali, soffriva da tempo di problemi ad un rene, che lo avevano costretto anche ad un trapianto di organo. Le cause del decesso tuttavia non sono ancora state accertate, anche se probabilmente sono collegate proprio a questo problema, come dichiarato dal Dottor John Mayhew ma anche dagli amici più stretti.

 

Update ore 11.55: l’amico e medico personale Mayhew ha confermato al NZ Herald che Jonah Lomu è deceduto in seguito ad un arresto cardiaco. Simili episodi sono frequenti in pazienti che hanno sofferto patologie similari a quella che ha colpito Lomu al rene.

 

Ala di 195 cm per oltre 110 chili, Lomu ha esordito con la maglia degli All Blacks all’età di 19 anni e 45 giorni, disputando nell’arco della propria carriera internazionale 63 partite e marcando 37 mete (indimenticabili le quattro segnate nella semifinale della RWC 1995 contro l’Inghilterra). Il suo record di 15 mete realizzate alla Coppa del Mondo (edizioni del 1995 e 1999) è stato raggiunto proprio durante l’ultima rassegna iridata dall’ala sudafricana Bryan Habana, che le ha però totalizzate in tre diverse edizioni.

 

https://www.youtube.com/watch?v=SWT5I-oAVjY&feature=youtu.be

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship