Benetton, l’allenatore del breakdown Senekal: “C’è frustrazione, ma i ragazzi sono affamati”

Il tecnico: “Non abbiamo ancora mostrato il nostro lato migliore”

Benetton, l'allenatore del breakdown Senekal: "C'è frustrazione, ma i ragazzi sono affamati" (ph. Benetton Rugby)

Benetton, l’allenatore del breakdown Senekal: “C’è frustrazione, ma i ragazzi sono affamati” (ph. Benetton Rugby)

Non è stato l’inizio che il Benetton si aspettava: un pareggio e 2 sconfitte nelle prime 3 giornate e all’orizzonte una sfida difficilissima contro gli Sharks, a Monigo. Solo 5 mesi fa, alla penultima giornata della scorsa stagione, i biancoverdi fecero l’impresa a Durban contro una squadra infarcita di Springboks: quella vittoria valse i playoff, mentre questa partita potrebbe essere quella della rinascita.

“C’è frustrazione dopo le prime tre partite, non abbiamo conquistato i risultati che volevamo” ha detto a BEN TV Dewald Senekal, allenatore del breakdown del Benetton, che spiega come il problema sia stato la mancanza di costanza, pur avendo avuto in ogni match dei buoni momenti: “Dobbiamo mettere in campo una prestazione di livello per tutti gli 80 minuti. Per ora abbiamo giocato un buon primo tempo con gli Scarlets, un buon primo tempo a Glasgow e un secondo tempo migliore con Leinster. Non siamo stati costanti nell’arco degli 80 minuti totali e stiamo inseguendo questo obiettivo, migliorandoci in ogni piccola area”.

Leggi anche: URC: dove e quando si vede Benetton-Sharks in diretta TV e in streaming

​Senekal ha poi analizzato le caratteristiche degli Sharks: “Sono la tipica squadra Sudafricana. Dovremo controbattere la loro fisicità con gli avanti e hanno anche un’elettrica linea dei trequarti a cui non dovranno arrivare palloni pericolosi perché sono giocatori veramente imprevedibili. In più hanno vinto la Currie Cup e la Challenge Cup nell’ultima stagione, quindi hanno fiducia. Noi dovremo offrire la nostra migliore versione, i ragazzi sono affamati e vogliono rendere orgogliosi i nostri tifosi a Monigo, perché sentiamo di non aver ancora mostrato il nostro lato migliore”.

Il tecnico del breakdown ha poi raccontato come è cominciata la sua avventura in biancoverde: “Quando ho ricevuto la chiamata del Benetton, è stato facile accettare. Sono stato affascinato dalla costante crescita avuta dal club, penso sia una squadra molto attrezzata ed è un privilegio essere qui. Ogni giorno vengo al lavoro felice. Sto contribuendo alla crescita nel settore del breakdown, la mia funzione principale, e voglio portare la mia esperienza all’interno del coaching staff e del gruppo squadra”.

Il curriculum di Senekal, del resto, parla da solo: capo allenatore a Grenoble, poi allenatore degli avanti di Stade Francais e Connacht, poi allenatore del breakdown a Oyonnax e adesso a Treviso. La sua filosofia è chiara: “Prima ancora del talento ci dev’essere il duro lavoro. Bisogna eseguire perfettamente i fondamentali, la preparazione e l’esecuzione di ogni dettaglio deve essere perfetta. Mi soffermo tanto su questo ed è bello vedere un giocatore curare ogni virgola, io come allenatore devo aiutarlo a diventare il miglior giocatore possibile”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato