URC: ben 9 cambi nella formazione del Benetton che affronta Ulster a Belfast

Confermato l’esperimento Marin, ma per il resto Bortolami modifica radicalmente il XV iniziale

URC: ben 9 cambi nella formazione del Benetton che affronta Ulster a Belfast (ph. Sebastiano Pessina)

URC: ben 9 cambi nella formazione del Benetton che affronta Ulster a Belfast (ph. Sebastiano Pessina)

In palio ci sono 4 (o 5) punti preziosissimi per i playoff di URC, e Marco Bortolami ha scelto una formazione di altissimo livello per il Benetton, che venerdì sera sfiderà Ulster nella 15esima giornata del Torneo. In totale, nel XV iniziale Bortolami ne cambia ben 9.

Il tecnico biancoverde sposta Rhyno Smith all’ala con Umaga estremo. Confermato invece l’esperimento di Marin ala, con Menoncello che sostituisce Brex accanto al confermato Zanon, fresco di rinnovo. In mediana Uren-Albornoz.

Davanti cambia completamente la prima linea, con in campo dall’inizio Gallo e Ferrari accanto a Nicotera. Iachizzi prende il posto di Farvetto in seconda linea, dove c’è di nuovo Scrafton, mentre in terza linea insieme a capitan Lamaro ci saranno Izekor e Lorenzo Cannone.

Leggi anche: Benetton, Niccolò Cannone verso Ulster: “Vogliamo stancarli col nostro rugby veloce”

In vista della durissima battaglia davanti, Bortolami sceglie una panchina 6+2 con Lucchesi, Nemer e Pasquali pronti a subentrare in prima linea. A disposizione anche Niccolò Cannone, Favretto e Halafihi. Il mediano di mischia di riserva (con possibile utilizzo anche altrove) sarà Alessandro Garbisi, con Drago a completare la panchina.

URC: la formazione del Benetton che affronta Ulster

15 Jacob Umaga (35)
14 Leonardo Marin (21)
13 Tommaso Menoncello (40)
12 Marco Zanon (76)
11 Rhyno Smith (50)

10 Tomas Albornoz (48)
9 Andy Uren (18)

8 Lorenzo Cannone (40)
7 Michele Lamaro (C) (65)
6 Alessandro Izekor (30)
5 Edoardo Iachizzi (11)
4 Scott Scrafton (10)
3 Simone Ferrari (102)
2 Giacomo Nicotera (39)
1 Thomas Gallo (55)

A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi (43), Ivan Nemer (46), 18 Tiziano Pasquali (133), 19 Niccolò Cannone (71), 20 Riccardo Favretto (37), 21 Toa Halafihi (71), 22 Alessandro Garbisi (43), 23 Filippo Drago (18).

Indisponibili: Malakai Fekitoa, Sam Hidalgo-Clyne, Marco Lazzaroni, Siua Maile, Ignacio Mendy, Paolo Odogwu, Edoardo Padovani, Onisi Ratave, Federico Ruzza, Eli Snyman, Nahuel Tetaz, Henry Time-Stowers, Marcus Watson, Manuel Zuliani.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Manuel Zuliani rinnova con il Benetton Rugby

Importante estensione di contratto per il terza linea dei Leoni e degli Azzurri

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

Benetton, MacRae: “Bravi a giocare nel loro campo, ma troppi errori”. Drago: “Doppietta indimenticabile”

Il capitano Lamaro: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché i Black Lion puntavano molto a questo match per mettere pressione all'URC...

item-thumbnail

Benetton, due su due: battuti anche i Black Lion

Biancoverdi non perfetti ma cinici quando serve: seconda vittoria su due test di preparazione