Italia Femminile, Emma Stevanin: “Pressione e costanza a livello mentale per mettere in difficoltà la Francia”

La vittoria con l’Irlanda ha rinfrancato l’ambiente e ora le Azzurre puntano ad una prestazione solida con le francesi

Emma Stevanin - rugby - Nazionale femminile - Italia

Emma Stevanin – rugby – Nazionale femminile – Italia

L’Italia femminile approccia il terzo impegno del Sei Nazioni 2023 dopo aver ottenuto la prima vittoria nel Sei Nazioni 2024, battendo l’Irlanda 27-21 a Dublino, primo successo della storia in terra irlandese.

La vittoria ha aumentato la visibilità del rugby italiano e proietta le ragazze allenata da Giovanni Raineri in una posizione di classifica che può essere ancora migliorata.

Prima però ci sarà da affrontare lo scoglio del match di Parigi con la Francia. Una partita difficile e stimolante al tempo stesso, che arriva in un momento genrale positivo per le Azzurre.

Leggi anche, Sei Nazioni femminile: la classifica dopo il secondo turno, balzo dell’Italia

Italia Femminile, Emma Stevanin: “I margini sono ampi, più lavoriamo insieme più le cose migliorano”

Intervistata sui canali ufficiali della FIR, Emma Stevanin ha ripercorso le tematiche emerse nel match con l’Irlanda.

“Sappiamo che seguendo il nostro processo di gioco riusciamo a ottenere dei risultati. Allo stesso modo, siamo consapevoli del fatto che ci siano tante cose da migliorare. I margini sono ampi, più lavoriamo insieme più le cose migliorano sia a livello individuale che di gruppo. Dobbiamo cercare di avere più possesso, attaccare di più e gestire meglio i palloni che abbiamo, in modo da poter respirare un po’ e non dover difendere troppo”.

Poi il focus di Emma Stevanin passa direttamente al terzo turno del Sei Nazioni. Domenica 14 aprile l’Italia è di scena a a Parigi contro una Francia altalenante. Secondo l’apertura/centro delle Azzurre un modo per infastidire le transalpine, rivali designate delle inglesi per la vittoria finale, esiste.

“Dobbiamo mettere loro tanta pressione. Quando si riesce a ‘rompere’ il loro gioco possono andare in difficoltà, ma sarà importante essere costanti soprattutto a livello mentale. Non sono un’avversaria irraggiungibile, lo abbiamo dimostrato più volte anche nel passato recente. Come detto prima, sarà importante non dare loro troppi palloni ed evitare di concedere giocate facili”.

Leggi anche: Sei Nazioni Femminile: Italia in raduno per la sfida alla Francia

Italia Femminile, Emma Stevanin: “Spero che questa serie di vittorie italiane contribuisca ancora di più a diffondere il nostro sport”

La solidità del gruppo e le recenti esperienze collettive che hanno fatto da prologo al Sei Nazioni sono alla base dell’alchimia fra le giocatrici.

“L’esperienza del WXV ci ha dato modo di passare molto più tempo insieme rispetto a prima, permettendoci di crescere dal punto di vista del gruppo e di affinare i rapporti tra di noi”, ha spiegato Emma Stevanin, che poi ha concluso con una riflessione sul momento di popolarità che il rugby, sia femminile che maschile, sta vivendo in Italia.

“Abbiamo avuto una visibilità che di solito non abbiamo, anche quando vinciamo. Forse ha aiutato anche l’aver giocato a Pasqua, poiché molte più persone erano a casa e quindi hanno avuto la possibilità di vedere la partita. Anche tornando all’Università i giorni successivi mi sono resa conto di quanta gente avesse visto la partita, anche chi solitamente non seguiva il rugby. Il fatto che poi il Sei Nazioni femminile arrivi subito dopo quello maschile permette di dare una certa continuità e allungare l’arco temporale, per cui le vittorie alla fine danno visibilità a tutti, e spero che questa serie di vittorie italiane contribuisca ancora di più a diffondere il nostro sport in Italia e a renderlo più seguito rispetto al passato”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile