Sei Nazioni 2024: le tre mete più belle dell’Italia durante il torneo

Le segnature degli Azzurri che hanno infiammato il pubblico

Sei Nazioni 2024: le tre mete più belle dell'Italia durante il torneo

Sei Nazioni 2024: le tre mete più belle dell’Italia durante il torneo (Ph. Sebastiano Pessina)

Il Sei Nazioni 2024 è finito, eppure negli occhi e nel cuore dei tifosi italiani c’è ancora quanto fatto in termini di gioco e di punti raccolti dall’Italia di Gonzalo Quesada.

Leggi anche, Un Sei Nazioni strepitoso di un’Italia cambiata nella testa: maturità, gioco e finalmente risultati

Sei Nazioni 2024: le tre mete più belle dell’Italia durante il torneo

Un totale di 11 punti frutto di gare ben disputate, della ferocia difensiva e della qualità del gioco alla mano e al piede messo in campo contro le varie avversarie che si sono opposte agli Azzurri. Ma quali sono state le migliori mete di Lamaro e compagni nel torneo? Noi ne abbiamo scelte tre. Eccole

Italia-Inghilterra: Tommaso Allan

E’ la prima partita del torneo. Siamo nel corso del 26esimo minuto. L’Italia si mette in moto. Alessandro Garbisi passa la palla a Paolo Garbisi che rapidissimamente organizza una combinazione con Brex. Si crea lo spazio: la palla arriva ad Allan che accelera aprendo al largo per Menoncello. Il centro sgasa ulteriormente creando le condizioni per il 3 vs 1: palla nuovamente all’interno per Allan che ha un’autostrada di fronte a sé per andare in meta fra il boato generale dell’Olimpico.

Leggi anche, Italia, Marzio Innocenti: “Dopo i mondiali i ragazzi erano feriti, il dottore giusto è stato Gonzalo Quesada”

Italia-Scozia: Juan Ignacio Brex

La “Try of the Round” del quarto turno. Primo tempo: è il quarto d’ora. Rimessa vinta sui 22 metri offensivi con Ruzza, poi drive pilotato da Nicotera: a questo punto palla all’indietro per l’accorrente Page-Relo. Il mediano di mischia si mette in moto avvicinandosi alla linea difensiva scozzese e al momento giusto effettua il calcio-passaggio in avanti che vede Menoncello e soprattutto Brex sfidare una difesa rivale che fatica a carburare. Il gesto è perfetto, l’ovale finisce vicinissimo ai pali: a quel punto Brex ha la lucidità di sprintare un’altra volta far suo il pallone e andare oltre, per la meta e i punti del momentaneo 10-14: il primo segnale della rimonta azzurra.

Galles-Italia: Lorenzo Pani

Minuto 46: si parte ancora da una rimessa laterale, sull’asse Nicotera-Ruzza. Drive con palla consolidata e poi via alle danze. Nicotera-Menoncello-Garbisi-Brex: giocata a quattro eseguita in men che non si dica. Poi ancora Garbisi, che trova Ioane innescando l’ala nell’intervallo giusto. Ioane sgasa seminando mezza difesa gallese prima di servire all’esterno Lorenzo Pani.
E qui si entra in un’altra dimensione. Pani riceve tenendo ben saldo il pallone: accelera, accelera, accelera, poi all’improvviso pesta sulle gambe, cambia appoggio e rientra verso l’interno andando fino in fondo per una delle mete più belle di tutto l’interno Sei Nazioni 2024.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: Italia, arriva un avanti in raduno per preparare la sfida al Cile

Continuano gli allenamenti degli Azzurri in vista dell'ultimo Test Match del 2025

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Dimcheff: “Giocare in ProD2 per me non è un ostacolo. Quesada mi scrisse a marzo chiedendomi delle mie origini”

Il tallonatore di Colomiers si racconta alla vigilia della partita col Cile

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Ross Vintcent in dubbio addirittura per il Sei Nazioni 2026

Le prime notizie che arrivano da Exeter non sono confortanti

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: c’è un italiano nel XV della settimana di Planet Rugby

Prestazione super nella gara contro gli Springboks. Anche un secondo menzionato per gli Azzurri

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Sudafrica: quattro episodi che hanno deciso la partita

Alcune circostanze hanno pesato più di altre nel computo della partita: ecco quali

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, David Odiase: “Molto felice di essere sceso in campo. Ora arriva un Cile entusiasta”

Il terza linea è tra i volti più nuovi degli Azzurri, appena tornato in Italia dopo tre anni all'estero: "Le Zebre sono una seconda famiglia"

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale