Summer Nations Series: la preview del ritorno tra Francia e Scozia

Galthié schiera i big per la rivincita, Townsend chiede ai suoi un secondo sforzo

Summer Nations Series: la preview del ritorno tra Francia e Scozia – PH Sebastiano Pessina

Oggi, sabato 12 agosto, è giornata di rivincite per le Summer Nations Series. Nel tardo pomeriggio si affronteranno Inghilterra e Galles poi in serata, alle ore 21.05, sarà il momento del match di ritorno anche per Francia e Scozia, in onda su Sky Sport Arena e NOW.

A Murrayfield la settimana scorsa si è assistito ad una partita abbastanza pazza: alla fine del primo tempo i transalpini, con una formazione decisamente sperimentale, si stavano imponendo per 3-21 su una Scozia ben più vicina al XV titolare. Poi la mancanza di leadership tra i Blues, e probabilmente la troppa rilassatezza, ha permesso ai meglio rodati Highlanders di rientrare in partita e rimontare fino al 25-21 finale.

Leggi anche: Summer Nations Series: Scozia pazza e vincente, segna 22 punti in mezz’ora per battere la Francia 25-21

Per il tecnico dei transalpini, Fabien Galthié, questo non può ripetersi oggi: quella di settimana scorsa era la prima partita estiva della propria Nazionale e con una formazione sperimentale, per avere l’opportunità di vedere in campo giocatori diversi dal gruppo dei big. Ora basta esperimenti: quella che scenderà in campo oggi allo Stade Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne è una Francia molto vicina al XV tipo.

Ecco allora che in mediana torna la formidabile coppia Dupont (con la fascia di capitano) e Ntamack, a formare un reparto arretrato con nomi del calibro dell’estremo Ramos, del centro Fickou e dell’ala Penaud. Una trequarti davvero temibile palla in mano ma non solo: con Dupont, Ntamack e Ramos la Francia dispone anche di ottimi piedi per la battaglia aerea e per uscire dalla propria zona rossa se in difficoltà.

Ma è con gli avanti che Galthié punta a vincere, logorando gli avversari. Oltre ai giocatori che partiranno dal primo minuto, come il tallonatore Marchand o le terze linee Ollivon e Alldritt che non hanno bisogno di presentazioni, la Francia si porta in panchina 6 avanti di grande presenza, tra cui Bourgarit, Gros e Atonio. È con lo scontro fisico che i francesi cercheranno di imporsi.

Dall’altra parte anche Townsend, head coach della Scozia, ha qualcosa su cui riflettere. Vero che i suoi hanno dimostrato a Murrayfield grande carattere ed esperienza nel rimontare i Blues; ma un primo tempo come quello di sabato scorso non ce lo si può più permettere, soprattutto contro una Francia formato titolare.

Il tecnico chiederà un nuovo sforzo ai suoi, considerando che cambia poco rispetto alla settimana scorsa. Dopo due ottime uscite il turno di riposo viene concesso all’ala Graham, sostituito da Steyn; anche il mediano di mischia White resterà fuori, sostituito dall’esperto Price. Non è più lui la prima scelta di Townsend, e il confronto con il fenomenale Dupont sarà impegnativo. Dovrà riuscire a mantenere una gestione di gioco pulita e collaborare bene con Russell, che con la sua qualità può fare la differenza.

Per quanto riguarda gli avanti anche Townsend segue l’esempio di Galthié: dentro molti big dal primo minuto (come Gray, Gilchrist, Turner e Schoeman) e soprattutto ben 6 avanti a sua disposizione. Considerando che la Scozia si ritroverà anche nel girone di Rugby World Cup contro squadre estremamente fisiche (vedi Sudafrica e Irlanda), lo schema 6+2 per la panchina è bene iniziare già a provarlo.

Summer Nations Series, Francia – Scozia: le formazioni ufficiali del match di ritorno

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Villiere, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (c), 8 Gregory Alldritt, 7 Charles Ollivon, 6 Paul Boudehent, 5 Thibaud Flament, 4 Cameron Woki, 3 Dorian Aldegheri, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Pierre Bourgarit, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Uini Atonio, 19 Florian Verhaeghe, 20 Bastien Chalureau, 21 Sekou Macalou, 22 Maxime Lucu, 23 Louis Bielle-Biarrey

Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Kyle Steyn, 13 Huw Jones, 12 Sione Tuipulotu, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Jack Dempsey, 7 Rory Darge, 6 Jamie Ritchie (c), 5 Grant Gilchrist, 4 Richie Gray, 3 WP Nel, 2 George Turner, 1 Pierre Schoeman
A disposizione: 16 Stuart McInally, 17 Rory Sutherland, 18 Javan Sebastian, 19 Scott Cummings, 20 Sam Skinner, 21 Josh Bayliss, 22 George Horne, 23 Ollie Smith

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Scozia prepara l’imboscata: la volta buona per battere gli All Blacks?

Sono l'unica home nation a non aver fatto registrare neanche una vittoria contro i neozelandesi e ora vogliono cambiare la storia

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: cancellato il cartellino rosso di Tadhg Beirne

Il seconda linea sarà a disposizione di Andy Farrell per la sfida interna con il Giappone

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Galles: l’era di Steve Tandy inizia con un cambio di spogliatoio

Il nuovo coach ha voluto portare delle modifiche sostanziali rispetto alla gestione di Warren Gatland, ma prima di tutto era necessario sportarsi da u...

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: gli arbitri italiani protagonisti della finestra autunnale 2025

Un quartetto di ufficiali di gara interamente composto da membri della CNA dirigerà per la prima volta un test-match Tier 1

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Maxime Lucu verso Francia-Sudafrica: “Era il nostro Mondiale e loro sono venuti a rubarcelo”

Il mediano di mischia dei Bleus accende la settimana di preparazione al test match, ricordando il quarto di finale della Rugby World Cup 2023 come una...

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Australia: dove gli Azzurri possono fare male ai Wallabies

E quali sono, invece, i punti di forza della squadra in green and gold che sarà in campo a Udine sabato

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match