URC, Martin Anayi: “Una sorta di draft per aiutare le più deboli”

L’URC sta cercando un metodo per aumentare il livello della competitività, vista l’assenza delle retrocessioni e promozioni

(Ph. Leinster Rugby)

URC: possibilità di un sistema di draft per alzare la competitività

L’amministratore delegato dell’URC Martin Anayi ha spiegato come sia necessario un ‘pensiero laterale’ per trovare il modo di aumentare il livello delle franchigie più deboli: “Stiamo pensando ad un sistema di draft, per permettere ai giocatori con meno minutaggio negli altri campionati di unirsi alle squadre meno competitive”.

Le parole di Martin Anayi

Le Zebre, nella stagione conclusa di URC, hanno registrato 18 sconfitte in 18 partite, mentre Leinster, in regular season, ha perso soltanto l’ultima partita, con la qualificazione ai playoff già assicurata e schierando una squadra giovane e molto sperimentale. Secondo alcuni, il divario di quest’anno tra la parte alta della classifica e le posizioni più basse è stato troppo netto, e questo ha reso necessario una discussione per aiutare le squadre maggiormente in difficoltà.

Leggi anche: URC: Dan Sheehan eletto Miglior giocatore dai colleghi

“Il nostro lavoro è quello di trovare un modo per le squadre come le Zebre e la Federazione italiana a diventare più competitive – ha spiegato Anayi in un’intervista a BBC5. – Nel nostro campionato non c’è il naturale processo di retrocessione-promozione, nel quale una squadra scende nel torneo inferiore, mentre quella promossa è piena di aspettative ed è intenzionata a far bene nella divisione superiore”.

“Negli sport americani – ha continuato il CEO – c’è un sistema di draft, che inserisce i migliori prospetti dei college nello sport professionistico, con le squadre più deboli che hanno la precedenza per i giocatori più promettenti. Qui da noi non sarebbe possibile, ma l’idea di base dovrebbe essere simile. Aiutare le squadre della parte bassa della classifica aumenterebbe il livello dell’URC, ma di conseguenza anche delle nazionali e del Sei Nazioni. Tutte le federazioni dovrebbe essere unite per un progetto del genere, visto che sarebbe nell’interesse di tutti”.

“L’URC ha bisogno di vincitori diversi”

Leinster ha dominato gli ultimi anni della competizione, vincendo quattro titoli di fila tra il 2018 e il 2021. Nelle ultime due edizioni ha perso in semifinale con i Bulls e con Munster, e, a detta di Anayi, “questo è quello di cui l’URC avrebbe bisogno, di vincitori diversi”. Ovviamente la sua presa di posizione non è contro gli interessi della franchigia di Dublino, ma è per evitare il pericolo di monopolio di una o due squadre, con il livello di competitività che di conseguenza si abbasserebbe.

Sull’introduzione delle franchigie sudafricane nella competizione, Anayi ha aggiunto come il loro innesto sia stato più che positivo, sia per aver aiutato la crescita del livello dell’URC, sia per le strutture e il pubblico che hanno apportato.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club