Lo URC è pronto a cambiare il sistema di qualificazione alla Champions Cup

A rischio le squadre gallesi, mentre potrebbero giovarne quelle sudafricane

Champions Cup: la preview della finale Leinster-La Rochelle

Lo URC è pronto a cambiare il sistema di qualificazione alla Champions Cup

In vista delle prossime stagioni, il Board organizzatore dello URC è pronto ad abbandonare l’attuale sistema di qualificazione alla Champions Cup, a Divisioni Geografiche, per virare verso una soluzione più meritocratica.

Leggi anche, Champions Cup: Jaco Peyper è il primo arbitro sudafricano di una finale

URC: il sistema di qualificazione alla Champions Cup

A renderlo noto è stato il Walesonline che, avendo raccolto una dichiarazione del CEO del torneo Martin Anayi, ha fatto capire che la proposta è in stato avanzato e che solo il voto unanime di tutte le Unions coinvolte potrebbe bloccare questa modifica.

Come funziona l’attuale sistema
Dallo United Rugby Championship attuale arrivano 8 qualificate alla Champions Cup della successiva stagione: 4 che sono le vincitrici delle singole Conference (1 da quella del Sudafrica, 1 da quella dell’Irlanda, 1 da quella del Galles, 1 da quella di Scozia/Italia) e altre 4 che sono le squadre con la posizione più alta in classifica indifferentemente dalla loro Conference di provenienza.

La proposta
L’idea è quella di liberalizzare questo vincolo. A qualificarsi all’edizione successiva della Champions Cup sarebbero quindi sempre 8 squadre, ma non per forza le vincitrici delle 4 Conference e le altre 4 migliori piazzate, bensì le prime 8 al termine della regular season della URC.

A tal proposito, Martin Anayi ha detto: “Il modo in cui funziona ora è che prendiamo le quattro vincitrici delle Conference Geografiche e le successive quattro squadre con il ranking più alto in campionato: e questo lo abbiamo fatto perché volevamo un’ampia gamma di squadre Champions Cup.
Abbiamo anche detto però, perché ci è stata mossa un’obiezione piuttosto esplicit da alcuni dei nostri gruppi di stakeholder, che non lo volevano e che ne avremmo riparlato nel giro di due anni per provare a modificare questa situazione. Ora il tempo delle scelte è arrivate e, a meno che la scelta non sia unanime nel proseguire con l’attuale sistema di qualificazione, procederemo con la modifica.

Un esempio pratico di come è andata la qualificazione quest’anno e di come sarebbe andata invece con l’introduzione del nuovo sistema.

Sistema attuale: le qualificate alla Champions Cup
Vincitrici delle Conference: Leinster (Irlanda), Stormers (Sudafrica), Glasgow (Scozia/Italia), Cardiff (Galles)
Squadre “secondarie” di alta posizione in classifica: Ulster (Irlanda), Munster (Irlanda), Bulls (Sudafrica), Connacht (Irlanda).

Sistema nuovo: le qualificate alla Champions Cup
Dalla 1 alla 8: Leinster (Irlanda), Ulster (Irlanda), Stormers (Sudafrica), Glasgow (Scozia), Munster (Irlanda), Bulls (Sudafrica), Connacht (Irlanda), Sharks (Sudafrica).

Così facendo in pratica, la Conference Gallese sarebbe quella che passerebbe dall’essere tutelata all’essere scoperta. Nei prossimi giorni sarà presa una decisione in merito alla gestione di questa regola.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Danilo Fischetti e Edoardo Todaro pronti all’esordio ufficiale con i Northampton Saints

I due italiani annunciati nella formazione per la Prem Rugby Cup nella prima uscita della stagione

18 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership Rugby Cup
item-thumbnail

Elite 1: il campionato femminile francese punta a budget da capogiro

Il presidente della FFR Grill spiega l'ambizioso progetto del torneo, con un nuovo sponsor

16 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: Ange Capuozzo in campo già nel prossimo weekend?

L'Azzurro è tornato ad allenarsi con il Tolosa e si è messo in lizza per un posto in squadra

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership