Sei Nazioni 2023: La formazione dell’Italia che affronta l’Irlanda all’Olimpico

Crowley si gioca la carta Menoncello come primo centro. Davanti solita “staffetta” tra Ferrari e Riccioni

Sei Nazioni 2023: La formazione dell'Italia che affronta l'Irlanda all'Olimpico (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni 2023: La formazione dell’Italia che affronta l’Irlanda all’Olimpico (ph. Sebastiano Pessina)

Kieran Crowley ha scelto la formazione che affronterà l’Irlanda sabato 25 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma. Il match, previsto alle 15.15 (diretta Sky Sport Uno, Tv8 e NOW) vedrà gli azzurri affrontare la prima del ranking mondiale, in una sfida difficilissima e per questo molto attesa.

Il tecnico cambia l’assetto del reparto arretrato, spostando Tommaso Menoncello nel ruolo a lui più congeniale di primo centro e schierando contemporaneamente Padovani e Bruno alle ali, con il confermatissimo Ange Capuozzo estremo, così come viene confermato anche l’inossidabile Brex.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: dove e quando si vede Italia-Irlanda in tv e streaming

In mediana, invece, torna titolare Paolo Garbisi, che ha ben figurato nella sua prima uscita con Montpellier dopo l’infortunio che lo ha tenuto fuori fino alla scorsa settimana. Tommaso Allan, che in questi mesi non ha praticamente mai staccato, avrà l’occasione di recuperare un po’ di energie, ma sarà comunque a disposizione dalla panchina con il numero 23.

Davanti Crowley invece cambia poco. Lamaro ha recuperato dall’infortunio e sarà come sempre in campo a guidare i compagni, mentre Manuel Zuliani – che lo aveva ottimamente sostituito a Twickenham – non è al meglio e non sarà quindi a disposizione per questa partita.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: Crowley spiega le scelte in vista dell’Irlanda

Confermati come sempre anche Ruzza e Niccolò Cannone, mentre in prima linea continua l’alternanza tra Ferrari e Riccioni, con il pilone del Benetton che partirà titolare e il giocatore dei Sarries pronto a subentrare.

Il tecnico azzurro torna alla struttura 5+3 per la panchina, con Bigi, Zani e il già citato Riccioni a formare la prima linea di riserva. Edoardo Iachizzi e Giovanni Pettinelli chiudono il reparto degli avanti. Il “9” pronto a subentrare è Alessandro Fusco, che come impact player ha fatto molto bene nelle prime due uscite. Chiudono la lista degli 8 in panchina Luca Morisi e Tommaso Allan.

Sei Nazioni 2023: La formazione dell’Italia per la partita contro l’Irlanda

15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 9 caps)
14 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 42 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 20 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 8 caps)
11 Pierre BRUNO (Zebre Parma, 9 caps)

10 Paolo GARBISI (Montpellier, 21 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 18 caps)

8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 5 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 23 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 42 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 38 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 27 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 42 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 9 caps)
1 Danilo FISCHETTI (London Irish, 27 caps)

A disposizione:

16 Luca BIGI (Zebre Parma 44 caps)
17 Federico ZANI (Benetton Rugby, 18 caps)
18 Marco RICCIONI (Saracens Rugby, 18 caps)
19 Edoardo IACHIZZI (Vannes, 2 caps)
20 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 9 caps)
21 Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 7 caps)
22 Luca MORISI (London Irish, 41 caps)
23 Tommaso ALLAN (Harlequins, 68 caps)

Leggi la formazione dell’Irlanda per la partita di sabato all’Olimpico con l’Italia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: la reazione furiosa alla meta di Gordon è il segnale di una squadra mai così matura

Quante volte gli Azzurri si sono sciolti dopo un episodio sfavorevole? A Udine non è accaduto. Anzi, è successo l'esatto contrario: è questo l'esame d...

9 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Monty Ioane è l’uomo-copertina: “Non c’è notte più speciale di questa. Non siamo più l’Italia di un tempo”

L'ala azzurra ha segnato la meta decisiva dopo una prestazione enorme contro il suo paese natale

9 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Azzurri più forti dei Wallabies”: le reazioni della stampa estera alla vittoria dell’Italia sull’Australia

"I trequarti italiani erano delle Ferrari umane", "Non è più una squadra simpatica ma ingenua, l'Italia è una squadra vera": ecco cosa hanno scritto i...

9 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le pagelle di Italia-Australia

A Udine è festa Italia, con i Wallabies che cadono ancora tre anni dopo Firenze: i nostri voti alle prestazioni degli Azzurri

9 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: dalla touche alle decisioni arbitrali, le parole di Gonzalo Quesada dopo il successo sull’Australia

La concretezza offensiva, la necessità di rimanere umili e l'aumento della profondità: tutti i temi affrontati dal tecnico dopo la vittoria sui Wallab...

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni a caldo di Niccolò Cannone dopo Italia-Australia

La seconda linea azzurra: "E' bellissimo vincere queste partite con questo gruppo"

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale