Rugby e regole: si pensa allo “Shot Clock” per velocizzare il gioco

Gioco statico, velocità di risoluzione per il TMO e ingresso in campo dei Water Boy: queste le aree di interesse

Rugby e regole: si pensa allo "Shot Clock" per velocizzare il gioco (ph. Sebastiano Pessina)

Rugby e regole: si pensa allo “Shot Clock” per velocizzare il gioco (ph. Sebastiano Pessina)

Il tempo effettivo di gioco sta diventando una delle questioni più importanti di tutti gli sport con una durata precisa, che però non si svolgono col tempo effettivo.

In queste settimane il calcio, con lo svolgimento dei Mondiali, ha provato a dare una risposta aumentando vertiginosamente il tempo di recupero dopo il 90′, il rugby invece vorrebbe provare a ridurre le perdite di tempo all’interno degli 80′ lavorando con uno “Shot Clock”  (una conto alla rovescia) rispetto alle fasi statiche.

Rugby e regole: si pensa allo “Shot Clock” per velocizzare il gioco

La fase di avvio delle mischie, rimesse laterali e trasformazioni/conversioni verso i pali. L’idea è venuta dopo un’attenta disamina rispetto ai calci piazzati che si verificano durante una partita. In teoria il regolamento prevedrebbe 60 secondi per ogni punizione e 90 secondi per ogni conversione, ma si è notato che questi intervalli non vengono mai rispettati causando numerose perdite di tempo. Per questo si vorrebbe introdurre già dall’anno prossimo un timer, sotto forma di orologio computerizzato sui maxi schermi degli stadi, come già sta avvenendo nel Top14 in occasione dei calci, per cercare di fare rispettare il tempo ai calciatori e aiutare gli arbitri a non doversi occupare di monitorare anche questa area di gioco.

Altra questione in ballo, il TMO. L’utilizzo chiaramente aiuta la gestione del gioco, ma le modalità di chiamata e risoluzione dei vari casi sembrano essere ancora troppo lunghe, per questo World Rugby sta cercando di guardarsi intorno provando a prendere spunto dal Decision Review System del cricket. Inoltre si vorrebbe implementare il coinvolgimento degli spettatori trasmettendo i dialoghi arbitrali negli altoparlanti degli stadi e spiegando sui maxi schermi cosa si sta esaminando.

Leggi anche: Quando il rugby esprime appieno i propri valori

Infine l’arrivo costante sul terreno di gioco dei “Water Boy”. Si sta cercando di capire come limitarlo, magari creando delle finestre simili a quelle del “cooling break estivo” per poi evitare di vedere costantemente questi elementi dello staff in campo a interrompere la fluidità o la ripresa del gioco.

Nelle prossime settimane sono attesi sviluppi, tanto che Bill Beaumont, il presidente di World Rugby, ha affermato: “Stiamo compiendo il primo passo verso la volontà di reimmaginazione del nostro sport”. L’idea sarebbe quella di apporre delle modifiche senza stravolgere le regole facendosi aiutare, come avvenuto già nelle scorse settimane, da dirigenti, allenatori e addetti ai lavori delle principali nazioni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale