Spettacolo e rimonta: l’Australia stende l’Argentina negli ultimi 20 minuti

A Mendoza i Pumas si illudono con un bel primo tempo, ma i Wallabies segnano 24 punti negli ultimi 18 minuti. Finisce 26-41

australia argentina rugby championship

Rugby Championship: Australia batte Argentina 26-41 – ph. Andres LARROVERE / AFP

Parte con il piede giusto il Rugby Championship dell’Australia, che a Mendoza batte l’Argentina per 26-41 e centra un successo importante dopo un primo tempo molto combattuto, chiuso in vantaggio dai padroni di casa.

Decisivi gli ultimi 18 minuti dell’incontro, dove i Wallabies hanno preso in mano la gara e aperto un break di 24-0 grazie a un calcio e due trasformazioni di Reece Hodge e a tre mete, firmate da Folau Fainga’a e Len Ikitau (e una meta di penalità).

Fino a quel momento la partita era stata molto combattuta, con l’Argentina che ha offerto sprazzi di bel gioco e segnato due splendide mete. La prima, al 6′, è opera di Pablo Matera su un bel passaggio all’interno di Santiago Carreras, dopo una azione d’attacco partita con un bel lancio del gioco da prima fase e un paio di decisi avanzamenti in verticale.

Leggi anche: Rugby Championship – Notte fonda per gli All Blacks: il Sudafrica vince 26-10

Il piede di Emiliano Boffelli porta i suoi fino al 13-3 provvisorio, ma al 18′ Jordan Petaia, servito da un bel passaggio ritardato di Quade Cooper, fa a pezzi la retroguardia argentina per riportare i suoi sotto il break. Boffelli però è ineffabile: altri due suoi piazzati riportano l’Argentina a +9 prima della pausa (19-10).

L’arma in più dell’Australia è il drive da rimessa laterale: è da questa situazione che arriva la marcatura di Fraser McReight, che al 48′ riavvicina i Wallabies.

Arriva però la seconda meta argentina, un grandissimo contrattacco iniziato da Juan Cruz Mallìa e chiuso dalle terze linee Matera e Gonzalez con una galoppata di 80 metri. Lo stadio Malvinas Argentinas romba di applausi e festeggiamenti, ma dal 26-17 del 55′ i padroni di casa non segneranno più.

Leggi anche: Michael Hooper ha lasciato il ritiro dell’Australia per problemi personali

Inizia il monologo dell’Australia: al 62′ la maul australiana è fermata solo dall’indisciplina argentina, punita con la meta di penalità e il cartellino giallo; Hodge allunga dalla piazzola due minuti dopo e firma il primo vantaggio ospite con un piazzato da oltre 40 metri; il drive è di nuovo protagonista al 70′, con Fainga’a che esplode dalla base del raggruppamento per arrivare fin oltre la linea; l’Argentina cerca la meta del riscatto finale, ma Mallìa perde l’ovale nel momento di involarsi oltre il muro difensivo, regalando a Hunter Paisami l’opportunità di mandare il compagno Ikitau in meta.

Si replica fra sette giorni, quando all’Argentina servirà unire disciplina e una maggior consistenza nel corso degli 80 minuti per provare a battere un’Australia che si è rivelata una squadra nel complesso migliore.

Argentina: 15 Juan Cruz Mallia, 14 Santiago Cordero, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo De La Fuente, 11 Emiliano Boffelli, 10 Santiago Carreras, 9 Tomas Cubelli, 8 Pablo Matera, 7 Marcos Kremer, 6 Juan Martin Gonzalez, 5 Tomas Lavanini, 4 Matias Alemanno, 3 Francisco Gomez Kodela, 2 Julian Montoya (c), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Agustin Creevy, 17 Mayvo Vivas, 18 Joel Sclavi, 19 Santiago Grondona, 20 Rodrigo Bruni, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Tomas Albornoz, 23 Matias Moroni

Marcatori Argentina
Mete: Matera (6), Gonzalez (55)
Trasformazioni: Boffelli (6, 55)
Calci di punizione: Boffelli (12, 16, 22, 42)

Australia: 15 Tom Wright, 14 Jordan Petaia, 13 Len Ikitau, 12 Hunter Paisami, 11 Marika Koroibete, 10 Quade Cooper, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Fraser McReight, 6 Jed Holloway, 5 Matt Philip, 4 Darcy Swain, 3 Allan Alaalatoa, 2 Folau Fainga’a, 1 James Slipper (c)
A disposizione: 16 Lachlan Lonergan, 17 Matt Gibbon, 18 Taniela Tupou, 19 Nick Frost, 20 Rob Leota, 21 Pete Samu, 22 Jake Gordon, 23 Reece Hodge

Marcatori Australia
Mete: Petaia (18), McReight (48), penalty try (62), Fainga’a (70), Ikitau (80)
Trasformazioni: Cooper (19), Hodge (48, 70, 80)
Calci di punizione: Cooper (10), Hodge (66)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship