Kieran Crowley spiega le sue scelte per Georgia-Italia

L’allenatore degli azzurri motiva il XV scelto e parla di tanti altri temi riguardanti la sfida contro i Lelos

Kieran Crowley spiega le sue scelte per Georgia-Italia PH Sebastiano Pessina

Kieran Crowley spiega le sue scelte per Georgia-Italia PH Sebastiano Pessina

Domenica alle 18.00 Georgia-Italia chiuderà il trittico dei test match azzurri per l’estate 2022 ma sopratutto metterà di fronte la squadra di Kieran Crowley alla sfida più importante del periodo, viste le ambizioni di Sei Nazioni mai negate dai Lelos. L’allenatore neozelandese è intervenuto in conferenza stampa per spiegare le sue scelte in vista della partita di Batumi.

Leggi anche: La formazione dell’Italia per la sfida alla Georgia

Sulla formazione – “Inizialmente pensavo di confermare Manuel Zuliani in terza linea dopo la grande partita che ha fatto a Bucarest, ma ha subito un colpo duro e non si è ripreso. Quindi Ruzza resta in terza linea. Sulla mediana sono stato soddisfatto di quello che hanno fatto vedere Alessandro Garbisi e Tommaso Allan dunque si meritano un’altra opportunità. Giusto riconfermare anche altri che hanno fatto bene con la Romania, i 23 che sfidano la Georgia sono comunque il frutto del lavoro fatto in queste settimane e dei due test precedenti”.

Sulla possibilità di schierare Allan 10 e Paolo Garbisi 12: “Ci abbiamo pensato ma non per questa gara. Vedendo gli avversari e il tipo di gioco che cercheremo di attuare pensiamo che sia meglio avere un ball carrier come Zanon e un difensore molto solido come Brex in mezzo al campo”.

Leggi anche: Dove e quando si vede in tv la partita Georgia-Italia

Sulla composizione della panchina con il format 6+2: “L’abbiamo già proposto in altre situazioni. Domenica ci sarà tantissimo lavoro da fare per gli avanti dunque preferisco avere un cambio in più per la mischia rispetto a uno fuori. Inoltre sia Fusco che Paolo Garbisi sono adattabili in diverse posizioni tra i trequarti, dunque ci danno possibilità di rimodulare il reparto se servisse”.

Sugli avversari – “Sappiamo che sarà una gara molto fisica con una squadra che ha dominato il Rugby Europe Championship negli ultimi anni. Dobbiamo però pensare solo a noi stessi, prepariamo questa gara come abbiamo fatto prima del Portogallo o prima degli All Blacks, non dobbiamo forzarci per cambiare in base all’avversario. Sono fiducioso perché gli allenamenti in settimana sono andati bene, vedremo domenica cosa succederà”.

Leggi anche: L’analisi del cammino dell’Italia verso la sfida con la Georgia

Sul rientro di Lamaro da capitano e su quello che ha fatto Padovani una settimana fa – “Edoardo ha dimostrato di avere ottime capacità di leadership, ha fatto un buon lavoro e lo apprezzo. Ora però col rientro di Lamaro il ruolo torna sulle spalle del leader designato di questa Nazionale per una partita importante”.

Sui giocatori adattati come ala, da Menoncello a Padovani – “Al momento quella è una posizione sulla quale serve lavorare per costruire giocatori con skills internazionali. Anche Capuozzo potrebbe ricoprire quel ruolo, abbiamo bisogno di sviluppare maggiori qualità. Ci sono comunque elmenti come Simone Gesi e Mori che potranno tornare utili in futuro”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: dalle convocazioni agli obiettivi, Gonzalo Quesada introduce i test match dell’Italia

Il capo allenatore ha tracciato anche un primo bilancio dei primi due anni alla guida dell'Italia

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il presidente Duodo lancia le partite dell’Italia nel mese di novembre

Le parole del numero della FIR verso Australia, Cile e Samoa. Le informazioni per seguire tutti i match degli Azzurri e non solo

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché Italia-Australia sarà la sfida più importante degli Azzurri

La partita che apre il trittico autunnale sarà quella dove il risultato conta di più

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Nazionale: Philippe Doussy incontra i tecnici del rugby di base

Lo skills coach degli Azzurri a Genova a un mese dalla sfida del Ferraris tra Italia e Cile

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica

Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati d...

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dal tabù alla memorabile vittoria di Firenze: la storia dei precedenti tra Italia e Australia

Quanti sono stati e come sono andati gli incontri tra Azzurri e Wallabies, che si scontreranno l'8 novembre a Udine

22 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale