Gli highlights di Inghilterra-Barbarians 21-52

L’incredibile successo della selezione guidata da Galthié contro gli inglesi, a Twickenham

Gli highlights di Inghilterra-Barbarians 21-52

Gli highlights di Inghilterra-Barbarians 21-52

Successo incredibile da parte dei Barbarians a Twickenham, dove l’Inghilterra è stata sconfitta per 21-52 nonostante la selezione guidata da Galthié abbia giocato 45 minuti in 14 per l’espulsione di Will Skelton. Certo, l’Inghilterra era in una formazione sperimentale e con tante assenze dovute a infortuni e alla finale di Premiership disputata sabato, ma in campo c’erano giocatori che il livello internazionale lo conoscono fin troppo bene, e il rovescio subito dai Baa Baas resterà negli annali a lungo.

Nel primo tempo i Barbarians segnano con una meta tecnica causata da un avanti volontario di May (ammonito), col capitano Ollivon e con Penaud mentre gli inglesi replicano con Cokanasiga e due calci di Marcus Smith per l’11-19 con il quale si va all’intervallo.

Nella ripresa, quando sembra che gli uomini di Eddie Jones possano fare la differenza sfruttando l’uomo in più, ma i Barbarians invece attaccano ancora. Segna subito Couilloud, risponde May, poi Smith risponde alla meta di Penaud. Il botta e risposta però a un certo punto finisce, e la squadra di Galthié dilaga: segnano Carbonel, Spring e Hastoy, per il clamoroso 52-21 con il quale i Barbarians vincono a Twickenham.

Ecco gli highlights di Inghilterra-Barbarians:

Inghilterra: 15 Tommy Freeman, 14 Joe Cokanasiga, 13 Joe Marchant, 12 Mark Atkinson, 11 Jonny May, 10 Marcus Smith, 9 Harry Randall, 8 Alex Dombrandt, 7 Sam Underhill, 6 Tom Curry (c), 5 Jonny Hill, 4 Charlie Ewels, 3 Will Collier, 2 Jack Walker, 1 Bevan Rodd
A disposizione: 16 Jack Singleton, 17 Will Goodrick-Clarke, 18 Patrick Schickerling, 19 Courtney Lawes, 20 Jack Willis, 21 Danny Care, 22 Orlando Bailey, 23 Jack Nowell

Barbarians: 15 Max Spring (France, Racing 92), 14 Damien Penaud (France, Clermont), 13 Virimi Vakatawa (France, Racing 92), 12 Tani Vili (France, Clermont), 11 Davit Niniashvili (Georgia, Lyon), 10 Antoine Hastoy (France, Pau), 9 Batiste Couilloud (France, Lyon), 8 Charles Ollivon (France, Toulon, c), 7 Levani Botia (Fiji, La Rochelle), 6 Dylan Cretin (France, Lyon), 5 Will Skelton (Australia, La Rochelle), 4 George Kruis (England, Saitama Wild Knights), 3 Trevor Nyakane (South Africa, Racing 92), 2 Pierre Bourgarit (France, La Rochelle), 1 Jean-Baptiste Gros (France, Toulon)

A disposizione: 16 Danny Priso (France, La Rochelle), 17 Christopher Tolofua (France, Toulon), 18 Sipili Falatea (France, Clermont), 19 Thomas Lavault (La Rochelle), 20 Yoan Tanga (France, Racing 92), 21 Nolann Le Garrec (Racing 92), 22 Louis Carbonel (France, Toulon), 23 Sekou Macalou (France, Stade Français), 24 Thomas Laclayat (Oyonnax)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gli highlights del Rugby Championship: le mete di Argentina-Nuova Zelanda

Nove marcature in 80 minuti nella sfida di Cordoba che lancia gli All Blacks al primo posto in classifica dopo la prima giornata

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Rugby Championship: gli highlights dell’incredibile rimonta dell’Australia sul Sudafrica

I Wallabies segnano 33 punti nella ripresa per ribaltare un incontro che sembrava ipotecato dai campioni del mondo

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: automobile bloccata? Intervengono gli All Blacks

È successo a Buenos Aires con Damian McKenzie, Beauden e Jordie Barrett che hanno soccorso un automobilista

14 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming della conferenza stampa dell’Italia femminile verso la Rugby World Cup 2025

Prenderanno parte al Talk il CT Azzurro Fabio Roselli, la Capitana Elisa Giordano e vertici FIR dalle ore 11:30

13 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Italia femminile: le Azzurre di ieri incoraggiano le Azzurre di oggi in vista della Coppa del Mondo

Un bel messaggio per rafforzare i legami tra chi ha già indossato la maglia della Nazionale e chi si prepara a farlo ai Mondiali

12 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming di Italia-Giappone femminile, secondo test match verso la Rugby World Cup 2025

Segui le Azzurre nell'ultimo match prima del Mondiale in diretta: calcio d'inizio alle 19.30

9 Agosto 2025 Foto e video