La Pacific Nations Cup è pronta a tornare dopo tre anni di assenza

La competizione si giocherà tutta nelle Fiji: al via 4 squadre

Galles Fiji

La Pacific Nations Cup è pronta a tornare dopo tre anni di assenza (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo tre anni di assenza dall’ultima volta, quando nel 2019 fu il Giappone ad alzare il trofeo, la Pacific Nations Cup è pronta a tornare in scena.

Dal 2 al 16 luglio 2022 infatti, fra Suva e Lautoka, i padroni di casa delle Fiji, le altre due formazioni isolane, Tonga e Samoa, e la novità dell’Australia A si sfideranno per accaparrarsi la competizione.

Tre sfide a testa, in un girone all’italiana (con gare di sola andata), con sistema di punteggio che dà 4 punti per vittoria, 2 punti per il pareggio e 0 per la sconfitta, più eventuali punti di bonus offensivi (1 punto in più per quattro mete segnate) e difensivi (1 punto per sconfitta al di sotto o pari a sette punti): chi fa più punti vince.

World Rugby, che per il ritorno della manifestazione ha composto un panel arbitrale di altissimo lignaggio, con fischietti del calibro di Wayne Barnes (Inghilterra), Jaco Peyper (Sudafrica) e Nic Berry (Australia), si è così espressa nelle parole del presidente Bill Beaumont: “Siamo contenti di riportare la Pacific Nations Cup sulla scena internazionale: non è solo un’opportunità di visibilità per queste squadre, ma anche una chance per poter disputare partite e aumentare il livello di competitività. Siamo contenti che le Fiji organizzino questo torneo: vuol dire che ci stiamo mettendo alle spalle un momento complicato. Non vediamo il momento che arrivi il mese di luglio”.

Pacific Nations Cup: il calendario
2 luglio – 1a giornata
Australia A vs Samoa
Fiji vs Tonga
9 luglio – 2a giornata
Samoa vs Tonga
Fiji vs Australia A
16 luglio – 3a giornata
Tonga vs Australia A
Fiji vs Samoa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mark Robinson, CEO NZR: “Non vediamo l’ora di avere i Lions a casa nostra”

Un articolo del Sunday Times ha suscitato polemiche prospettando un tour dei Lions in Francia

8 Agosto 2025 Rugby Mondiale