Sei Nazioni 2022: nuove regole in mischia

Il prossimo torneo vedrà l’applicazione di alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza dei tallonatori

Sei Nazioni 2022: nuove regole per la mischia ordinata

Sei Nazioni 2022: nuove regole per la mischia ordinata ph. Massimiliano Carnabuci

È stato approvato un piccolo ma importante cambio di regolamento in vista del Sei Nazioni 2022, che sarà valido per tutte le categorie: maschile, femminile e under 20. La modifica riguarda principalmente l’azione del tallonatore, che dovrà muoversi diversamente rispetto a prima.

Cosa avviene durante una mischia?

Dopo il comando “bassi” in una mischia, al comando “lega” i tallonatori appoggiano la testa sulla spalla del diretto avversario per tenersi in equilibrio. Si tratta di un’azione non consentita dal regolamento, da ormai 3 anni, ma che continua ad avvenire spesso.

Cosa avverrà con questa nuova regola?

Questa nuova regola richiede ai tallonatori di tenere un piede in avanti, ad agire da “freno” durante l’ingaggio, in modo da ridurre il “carico assiale”, ovvero il peso che il giocatore scarica sul tallonatore avversario nel primo contatto in mischia.

Già adesso, normalmente, i tallonatori partono con il “piede freno” avanti e uno dietro. Il piede però viene spesso spostato dopo il comando “lega” per avere più propulsione all’ingaggio, rimanendo in equilibrio grazie alla testa appoggiata. Con la nuova regola, saranno invece costretti a tenere il piede frenante in avanti fino alla fine.

Si tratta di un cambiamento all’apparenza minore, ma che potrà garantire maggiore sicurezza negli impatti che avvengono durante la mischia ordinata. Ciò sarà visibile in tutte le categorie, come detto: maschile, femminile e under 20.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: le fasce dei sorteggi mondiali blindate dopo il terzo turno di Quilter Nations Series

Il weekend internazionale evidenzia anche la piccola discesa dell'Irlanda, mentre la Francia deve fare risultato con i Wallabies per non correre risch...

17 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Italia-Sudafrica, quelli del 2016: chi c’era in campo a Firenze

Nove anni da un pomeriggio storico: l'unica vittoria degli Azzurri contro gli Springboks

12 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Quilter Nations Series: punteggi del World Rugby Ranking impazziti!

Le tante partite del weekend hanno fatto volare i punti in classifica, gran guadagno dell'Italia

10 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Anche Russell Crowe elogia i Gladiatori Azzurri! Il post dell’attore dopo Italia-Australia

Chi meglio dell'interprete del Gladiatore poteva complimentarsi coi combattenti di Udine?

9 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“L’arbitro non è un nemico, ma una persona con cui migliorare”

A volte il rugby di base può imparare dall'alto livello, dice Tomaso Parrini, che allena il Rugby Belluno in Serie C

4 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’inizio dei Test Match, le rivincite di Inghilterra e All Blacks, le scelte di Quesada

Quilter Nations Series, la preparazione dell'Italia e tante sorprese in Serie A Elite nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

3 Novembre 2025 Terzo tempo