Eddie Jones sorprende tutti: “Rassie Erasmus? Aveva ragione sugli arbitri, ma è mancato il rispetto”

Il tecnico dell’Inghilterra ha analizzato quello che è successo con il Director of Rugby degli Springboks

Eddie Jones sorprende tutti: "Rassie Erasmus? Aveva ragione sugli arbitri, ma è mancato il rispetto

Eddie Jones sorprende tutti: “Rassie Erasmus? Aveva ragione sugli arbitri, ma è mancato il rispetto” (PH Sebastiano Pessina)

Il “regalo” di Natale di Eddie Jones. Il tecnico dell’Inghilterra, intervenuto nel corso di una puntata del podcast “The Good, The Bad & The Rugby” ha toccato un tema molto delicato: quello riguardante la squalifica di Rassie Erasmus.

Leggi anche, Mano pesante di World Rugby contro Rassie Erasmus

Eddie Jones sorprende tutti: “Rassie Erasmus? Aveva ragione sugli arbitri, ma è mancato il rispetto”

L’allenatore vicecampione del mondo ha spiegato il suo punto di vista sulla vicenda, che si è conclusa con due mesi di squalifica al Director of Rugby degli Springboks, reo di aver attaccato gli arbitri durante la serie contro i Lions, dicendo: “Quello che ha sottolineato a livello di chiamate e regolamento penso sia giusto in nove casi su dieci, il problema è che il livello di rispetto con cui ha evidenziato il tutto ha rasentato lo zero percento”.

Poi ha aggiunto: “Una cosa così capitò anche a me nel 2007: mi misi nei guai da solo. Ero ai Reds, attaccai un arbitro: mi squalificarono. Ricevetti 10.000 dollari di multa e un processo legale del valore di 5.000 euro: buttai via un totale di 15.000 dollari, da allora imparai la lezione”.

“Anche perchè – specifica Jones – diedi una giustificazione ai giocatori, che da quel momento in allenamento si sentivano liberi di continuare a operare come avevano fatto in precedenza, senza cercare di migliorare negli aspetti legati alla disciplina”.

Sui precedenti: “Io capisco gli sfoghi. Rassie Erasmus non è stato l’unico, c’è stato anche Dave Rennie e in una partita del Sei Nazioni contro il Galles anche io ho un po’ esagerato, ma agire in quel modo è sbagliato”.

Infine, un auspicio: “Cosa possiamo fare perchè non avvengano queste cose? Penso che la squadra arbitrale sul campo debba lavorare un po’ più in sinergia: gli assistenti debbano essere parte del processo decisionale in molte situazioni. La tecnologia deve essere utilizzata per semplificare decisioni difficili, non per altro”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero