Marcus Smith non teme la pressione del predestinato

Il mediano d’apertura è pronto a prendersi tutte le responsabilità che gli toccheranno da qui alla RWC 2023

marcus smith

Marcus Smith – ph. OLLY GREENWOOD / AFP

Il mese di novembre è alle spalle, eppure in Inghilterra il nome di Marcus Smith rimane sulla bocca dei tantissimi appassionati ovali e non solo: sull’apertura degli Harlequins infatti sono riposte molte delle speranze per il Sei Nazioni 2022, ma soprattutto per la Rugby World Cup 2023, in un “momento di pressione” che nei prossimi diciotto mesi potrebbe crescere in maniera esponenziale.

Leggi anche, Eddie Jones avverte Marcus Smith: “Deve tenere i piedi per terra”

Marcus Smith non teme la pressione del predestinato

Dal canto suo però, il trequarti classe 1999 si sente tranquillo, come ha fatto trasparire in un’intervista riportata da Planet Rugby: “Ho 22 anni e mi sento fortunato. In nazionale so di avere una squadra che mi sostiene e che è pronta ad aiutarmi per qualsiasi cosa. Fuori dal campo invece c’è la mia famiglia, i miei genitori e i miei fratelli: con loro commento le partite e cerco di capire cosa è andato bene e cosa c’è da migliorare, mi danno equilibrio”.

Poi ha aggiunto: “Ogni singolo giocatore giovane che ha vestito la maglia dell’Inghilterra ha avuto un momento di discesa nel proprio rendimento: ci sarà, ma in quel momento dovrò farmi trovare pronto per farlo durare il meno possibile”.

Infine, su un momento dello scorso novembre trascorso insieme a Jonny Wilkinson, ha svelato: “Più che un apprendimento tecnico è stato un apprendimento mentale. Wilkinson mi ha fatto capire come gestire le cose e che condotta avere in questo. E’ stato un momento importante”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “Quella con l’Italia non è la gara più facile del nostro novembre”

Il tecnico dei Wallabies ha parlato delle sue scelte di formazione e di cosa si aspetta dalla nazionale azzurra

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia, sorpresa inaspettata nella formazione per gli All Blacks

Townsend sorprende tutti schierando la miglior formazione possibile... tranne uno

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un Sudafrica da battaglia per la supersfida alla Francia

Erasmus schiera tutte le sue stelle per la partita più attesa di questo mese di test match

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: tre ritorni importanti nella formazione dell’Australia che sfida l’Italia

I Wallabies fanno sul serio: a Udine Joe Schmidt schiera il miglior XV possibile

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gael Fickou capitano della Francia che sfida il Sudafrica

Fabien Galthié esclude Gregory Alldritt dai 23 e porta Lucu in panchina

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la Nuova Zelanda si presenta in Scozia con diverse novità di formazione

Le assenze di Scott e Jordie Barrett costringono Scott Robertson a mischiare le carte nel XV titolare

6 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match