Autumn Nations Series: le parole del nuovo capitano azzurro Michele Lamaro

L’avanti traccia la linea del suo nuovo percorso da leader

Autumn Nations Series: le parole del nuovo capitano azzurro Michele Lamaro. PH Sebiastiano Pessina

Sono state ufficialmente lanciate le Autumn Nations Series, con le migliori squadre di rugby al mondo che si sfideranno tra fine ottobre e tutto il mese di novembre. Nella mattinata di martedì c’è stato un appuntamento in streaming con la presenza di tutti i capitani delle squadre del Sei Nazioni, con l’Italia che ha “schierato” Michele Lamaro. Il terza linea romano del Benetton, fresco di nomina come leader della Nazionale maggiore, ha fatto due sessioni di q&a.

Nella prima il moderatore britannico ha chiesto innanzitutto le sensazioni dell’essere capitano a 23 anni: “Sono estremamente orgoglioso – ha risposto Lamaro – Sia per me che per la mia famiglia. So che sarà una responsabilità importante ma sono pronto”. Il terza linea ha aggiunto: “Sappiamo di dover crescere, fare le stesse cose di prima probabilmente porterebbe agli stessi risultati. Abbiamo un nuovo allenatore e un gruppo con giocatori giovani e affamati, puntiamo a vincere”.

Il moderatore ha poi chiesto a Lamaro cosa chiede a se stesso come capitano e com’è il rapporto con il nuovo allenatore dell’Italia Kieran Crowley: “Dovrò riuscire a stimolare la squadra per performare al massimo. Tutti dovremo puntare lo stesso obiettivo e giocare duro. Per quanto riguarda Kieran, ritengo che abbia un modo interessante di lavorare. Vuole che tutti siano estremamente coinvolti in allenamento, dobbiamo goderci la possibilità di rappresentare l’Italia e farlo al meglio”.

Sul tipo di capitanato a cui Lamaro si ispirerà, l’avanti ha detto: “Cercherò di essere un capitano di sostanza. Le parole aiutano, ma a contare sono i fatti e i gesti e quando parlo di questo non mi riferiscono solo a quello che succederà sul campo, ma anche a quello che ci sarà fuori”.

Sulla tematica del dialogo con la componente arbitrale: “E’ un aspetto per il quale sto studiando. Non sono uno che parla tantissimo con i direttori di gara, di volta in volta visiono le partite con gli arbitri per capire fino a dove posso spingermi: in generale meglio una parola in più che una in meno, anche per capire come potersi muovere e poi rapportare il tutto ai compagni”.

Infine sull’accostamento con Parisse: “Non posso paragonarmi a lui. Abbiamo doti differenti, sono onorato della comparazione e dell’investitura da capitano. Da qui in poi cercherò di fare il mio percorso e di lasciare una traccia”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Dimcheff: “Giocare in ProD2 per me non è un ostacolo. Quesada mi scrisse a marzo chiedendomi delle mie origini”

Il tallonatore di Colomiers si racconta alla vigilia della partita col Cile

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Ross Vintcent in dubbio addirittura per il Sei Nazioni 2026

Le prime notizie che arrivano da Exeter non sono confortanti

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: c’è un italiano nel XV della settimana di Planet Rugby

Prestazione super nella gara contro gli Springboks. Anche un secondo menzionato per gli Azzurri

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Sudafrica: quattro episodi che hanno deciso la partita

Alcune circostanze hanno pesato più di altre nel computo della partita: ecco quali

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, David Odiase: “Molto felice di essere sceso in campo. Ora arriva un Cile entusiasta”

Il terza linea è tra i volti più nuovi degli Azzurri, appena tornato in Italia dopo tre anni all'estero: "Le Zebre sono una seconda famiglia"

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Nations Championship 2026: il calendario dei test dell’Italia nella nuova competizione mondiale

Diventano sette i match internazionali che vedranno impegnati gli Azzurri il prossimo anno

17 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale