Irlanda, il ritorno di Simon Zebo nei convocati per i test match

Torna in gruppo l’ala del Munster dopo 4 anni, due gli esordienti convocati da Andy Farrell

Irlanda, Andy Farrell: "Simon Zebo? E' una possibilità per il futuro"

Irlanda, il ritorno di Simon Zebo – ph. Sebastiano Pessina

Non è un mistero che l’obiettivo di Simon Zebo fosse proprio questo: tornare a vestire la maglia verde della nazionale irlandese dopo aver passato alcuni anni da esiliato a Parigi.

Non era scontato, però, che accadesse così presto.

Andy Farrell ha diramato la lista dei 38 convocati dell’Irlanda per i test match di novembre e ha incluso anche il trequarti 31enne del Munster nella sua lista. Zebo avrà così immediatamente l’opportunità di incrementare i suoi 35 caps attualmente all’attivo, con la sua ultima presenza internazionale che risale al Sei Nazioni 2017.

Leggi anche: Test Match: i convocati della Scozia

Ci sono due esordienti assoluti in lista, entrambi del Leinster: il centro Ciaran Frawley, classe 1997 che da qualche stagione sgomita per avere sempre più spazio da titolare nella franchigia di Dublino e che quest’anno è paritto titolare in 3 gare su 4 di URC, e il tallonatore Dan Sheehan, 23 anni.

C’è inoltre un nutrito gruppo di giocatori che all’attivo ha solo un cap: Harry Byrne dal Leinster, Robert Baloucoune, James Hume, Tom O’Toole e Nick Timoney da Ulster. Nuova convocazione anche per il terza centro del Munster Gavin Coombes (2 caps).

I giovani Thomas Ahern del Munster e Jamie Osoborne del Leinster, rispettivamente 21 e 20 anni, sono stati aggregati al gruppo come giocatori di sviluppo.

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby: una novità nelle convocazioni per i test match

A meno di sorprese le gare di novembre saranno anche l’occasione per festeggiare il centesimo cap del capitano della squadra, Jonathan Sexton, fermo a quota 99.

L’Irlanda affronterà il Giappone, la Nuova Zelanda e l’Argentina all’Aviva Stadium in tre fine settimana consecutivi dal 6 novembre in poi, mentre è stato cancellato l’appuntamento con gli Stati Uniti del 30 ottobre.

Trequarti
Bundee Aki (Connacht/Galwegians) 31 caps
Robert Baloucoune (Ulster/Enniskillen) 1 cap
Harry Byrne (Leinster/Lansdowne) 1 cap
Joey Carbery (Munster/Clontarf) 24 caps
Craig Casey (Munster/Shannon) 3 caps
Andrew Conway (Munster/Garryowen) 25 caps
Keith Earls (Munster/Young Munster) 93 caps
Ciaran Frawley (Leinster/UCD)*
Jamison Gibson Park (Leinster) 10 caps
James Hume (Ulster/Banbridge) 1 cap
Hugo Keenan (Leinster/UCD) 13 caps
Jordan Larmour (Leinster/St Mary’s College) 30 caps
James Lowe (Leinster) 6 caps
Stuart McCloskey (Ulster/Bangor) 5 caps
Conor Murray (Munster/Garryowen) 89 caps
Garry Ringrose (Leinster/UCD) 34 caps
Johnny Sexton (Leinster/St Mary’s College) 99 caps – Capitano
Simon Zebo (Munster/Cork Constitution) 35 caps

Avanti
Ryan Baird (Leinster/Dublin University) 5 caps
Finlay Bealham (Connacht/Buccaneers) 16 caps
Tadhg Beirne (Munster/Lansdowne) 22 caps
Jack Conan (Leinster/Old Belvedere) 20 caps
Gavin Coombes (Munster/Young Munster) 2 caps
Ultan Dillane (Connacht/Corinthians) 19 caps
Caelan Doris (Leinster/St Mary’s College) 9 caps
Tadhg Furlong (Leinster/Clontarf) 49 caps
Cian Healy (Leinster/Clontarf) 109 caps
Iain Henderson (Ulster/Academy) 63 caps
Rob Herring (Ulster/Ballynahinch) 22 caps
Ronan Kelleher (Leinster/Lansdowne) 13 caps
Dave Kilcoyne (Munster/UL Bohemians) 45 caps
Peter O’Mahony (Munster/Cork Constitution) 76 caps
Tom O’Toole (Ulster/Ballynahinch) 1 cap
Andrew Porter (Leinster/UCD) 37 caps
James Ryan (Leinster/UCD) 37 caps
Dan Sheehan (Leinster/Lansdowne)*
Nick Timoney (Ulster/Banbridge) 1 cap
Josh van der Flier (Leinster/UCD) 32 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027