European OnRugby Ranking al via la stagione 2021/2022

Torna l’appuntamento con la nostra classifica basata sui tre principali campionati e le coppe europee.

European OnRugby Ranking 2021/2022

European OnRugby Ranking 2021/2022

Con l’avvio della stagione 2021/2022 ritorna l’appuntamento con lo European OnRugby Ranking che il nostro ingegnere (e grande appassionato di palla ovale) Luca Corolli ha ideato e cura per noi da ormai 10 stagioni. Anche quest’anno, con l’aggiunta di una tredicesima squadra in Premiership e delle due sudafricane nell’ex Pro14 (ora United Rugby Championship), Luca ha dovuto fare alcuni aggiustamenti che per chiarezza vi riassumiamo qui sotto, insieme alla tradizionale spiegazione del sistema di calcolo che utilizziamo.

Regole di Base

Sistema di calcolo basato sul meccanismo dei ranking di World Rugby, che comprende i seguenti fattori:
– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o più punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.

Le partite considerate sono quelle di United Rugby Championship, Top 14, Aviva Premiership, Champions Cup e Challenge Cup. Non vengono considerate le partite tra le squadre nel ranking e quelle non presenti nel ranking.

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:
– per le partite di Champions Cup (ma NON di Challenge Cup), lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per ampia vittoria)
– 1 punto di premio alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata

Regole stagione 2021/22

Per l’inizio della stagione 2021, sono previste le seguenti regole:
– le due squadre peggio classificate nei due gironi della stagione precedente di Pro 14 (oggi URC) partono con i seguenti punteggi:
1) squadra con più punti: – 0.33 punti rispetto alla stagione precedente
2) squadra con meno punti: – 1.33 punti rispetto alla stagione precedente
– le nuove squadre sudafricane entrano nell’URC ereditando i punteggi delle due squadre sudafricane uscenti dal Pro 14, più due quotazioni medie (50 punti). A ciascuna di esse viene assegnata la media di questi punti.
– le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi:
1) meglio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 0.33 punti
2) peggio classificata in Pro-D2: media ranking squadre retrocesse – 1.33 punti
– i Worcester Warriors ultimi in classifica ma non retrocessi mantengono il loro vecchio punteggio. I Saracens neopromossi in Aviva Premiership partono con la quotazione media (50 punti) meno 1.67 punti
– dopo l’applicazione di queste correzioni alle neopromosse, i punteggi delle squadre vengono livellati dimezzando la loro distanza da quota 50 (ad es., una squadra a quota 40 partirà da 45, ed una a 60 partirà da 55).

La distribuzione dei punti tolti ad inizio stagione consiste in una ripartizione equa sui campionati nazionali e URC dei 5 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 5 competizioni, per mantenere l’equilibrio tra i vari campionati. Il livellamento di inizio stagione è effettuato per rimettere in gioco tutte le squadre, senza penalizzare troppo le neopromosse e nemmeno favorire troppo chi si era ben comportato nella stagione precedente.

Leggi anche: classifica finale dello European OnRugby Ranking della scorsa stagione

Classifica di partenza della stagione 2021/22

Classifica dopo la prima giornata della stagione 2021/22

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo