Ecco il Giappone che sfida i Lions a Murrayfield

I Brave Blossoms tornano in campo dopo il Mondiale 2019 con una formazione sicuramente da tenere d’occhio

Ecco il Giappone che sfida i Lions a Murrayfield Ph. Sebastiano Pessina

Ecco il Giappone che sfida i Lions a Murrayfield Ph. Sebastiano Pessina

Sabato 26 giugno a Murrayfield ci sarà grande interesse non solo per vedere all’opera i British and Irish Lions nel primo match della loro lunga estate, ma anche per un Giappone che torna a giocare dopo un anno e mezzo dall’ultima volta. I Brave Blossoms infatti non sono mai scesi in campo nel 2020, quindi il XV scelto da Jamie Joseph merita sicuramente grande attenzione per questa che sarà la prima sfida tra le due squadre.

A livello di trequarti attenzione sicuramente a Matsushima, ala che al Mondiale 2019 ha mostrato grandi qualità, inserito in una linea dove sono presenti i due naturalizzati Lafaele e Fifita. Tamura e Shigeno in mediana mentre capitan Leitch occuperà il suo posto in terza linea assieme agli altri naturalizzati Mafi e Labuschagné. In seconda linea spazio a Moore e van der Walt, mentre la prima sarà composta da Ji-won-Sakate-Inagaki.

Leggi anche: La formazione dei Lions con due sostituti dell’ultima ora

Jamie Joseph, allenatore del Giappone, ha detto: “Questa squadra combina esperienza ad alcuni elementi nuovi che vogliono mettersi in luce, tutti giocatori che si sono guadagnati la possibilità di essere a questo livello. Le squadre del Sei Nazioni sono molto organizzate con i set-pieces ed è qui che i Lions cercheranno di metterci in difficoltà, dovremo mettere grande pressione e segnare ogni volta che ne avremo la possibilità”.

La formazione del Giappone che sfida i British and Irish Lions:

15 Ryohei Yamanaka, 14 Kotaro Matsushima, 13 Timothy Lafaele, 12 Ryoto Nakamura, 11 Siosaia Fifita, 10 Yu Tamura, 9 Kaito Shigeno, 8 Amanaki Mafi, 7 Lappies Labuschagné, 6 Michael Leitch, 5 James Moore, 4 Wimpie van der Walt, 3 Koo Ji-won, 2 Atsushi Sakate, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Kosuke Horikoshi, 17 Craig Millar, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Jack Cornelsen, 20 Kazuki Himeno, 21 Tevita Tatafu, 22 Naoto Saito, 23 Rikiya Matsuda

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti