Nuovo sponsor di maglia (francese) per gli All Blacks?

L’accordo per la maglia tutta nera scadrà alla fine del 2021, quindi si libererà lo spazio più prestigioso per tutti i pubblicitari di ovalia…

Gli All Blacks metteranno uno sponsor francese sulla loro maglia dal 2022? (Ph. Sebastiano Pessina)

Gli All Blacks metteranno uno sponsor francese sulla loro maglia dal 2022? (Ph. Sebastiano Pessina)

Alla fine del 2021 gli All Blacks dovranno trovarsi un nuovo sponsor di maglia: l’accordo con l’azienda americana AIG scadrà, e dall’altra parte del mondo stanno lavorando per trovare un accordo che sia economicamente importante per sostenere tutto il movimento del rugby neozelandese. Nelle ultime ore è emerso il chiaro interesse da parte di Mohed Altrad a inserire il marchio della sua azienda (Altrad appunto) sulla prestigiosa divisa tutta nera.

Leggi anche: Un “pezzo” degli All Blacks sarà venduto a un’azienda statunitense?

Tra l’altro il presidente del Montpellier, prossimo avversario del Benetton in Challenge Cup, sponsorizza già la Nazionale francese con un accordo che prevede il versamento di 7 milioni di euro a stagione, e secondo L’Equipe le trattative con gli All Blacks viaggiano su cifre leggermente più alte: 18 milioni di euro per il 2022 e 2023, 9 all’anno quindi. Altrad stesso ha dichiarato all’Equipe: “Quello degli All Blacks è un marchio molto prestigioso, ci interessa. Fino a oggi non c’è nulla di ufficiale, stiamo trattando e non vogliamo imporre vincoli”.

Una trattativa che sta andando avanti anche grazie a Sean Fitzpatrick, definito dall’imprenditore francese il suo collegamento con New Zealand Rugby sin da quando nel 2018 ne iniziarono a parlare ad un seminario commerciale. Non sarà comunque semplice giungere a un accordo, anche perché la NZRU prevede che lo sponsor della squadra di punta si impegni anche per le altre formazioni All Blacks (quindi Silver Ferns, i Maori All Blacks, Seven e Juniores) cosa che ad Altrad non sembra molto andare a genio.

Da segnalare infine che l’accordo con AIG (firmato nel 2012 e rinnovato per cinque anni nel 2016) abbia visto scendere il suo valore di praticamente un milione di dollari neozelandesi a stagione, una situazione che ora difficilmente potrà tornare a crescere rapidamente visto l’impatto che la pandemia ha avuto e sta avendo sul mondo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale