Benetton, parla il preparatore Vigna: “Difficile trovare una causa comune per gli infortuni”

I Leoni lavorano in una situazione complicata, tra risultati che non arrivano a rinvii o cancellazioni delle partite che rivoluzionano i programmi

Benetton Rugby: Simone Ferrari

Benetton Rugby: Simone Ferrari, purtroppo per lui si prospetta un lungo stop – ph. Sebastiano Pessina

È indubbio che la stagione del Benetton Rugby sia estremamente complicata sotto tanti punti di vista. Dai risultati che non arrivano, con l’unica vittoria stagionale ottenuta in Challenge Cup, ai tanti infortuni soprattutto in prima linea, fino alla separazione già annunciata dall’head coach Crowley a fine anno, con 12 mesi di anticipo rispetto a quanto previsto. Del momento ne ha parlato il preparatore atletico dei Leoni Giacomo Vigna, che dalle colonne del “Gazzettino” ha innanzitutto espresso le sue considerazioni sui tanti stop capitati ai giocatori di prima linea (Drudi, Faiva, Zani e per ultimo Ferrari): “Riteniamo io e lo staff che questa serie di problemi alle prime linee sia solo una casualità. Non c’è un modo preciso per definire un caso dall’altro”. Sicuramente non hanno aiutato le tante pause forzate per via del virus, che ha spesso costretto Vigna e i Leoni a rivedere i propri programmi di lavoro, magari puntando solo sull’allenamento in casa quando non ci si poteva muovere in gruppo.

Leggi anche: Il bollettino medico su Simone Ferrari, pilone del Benetton

Proprio prendendo queste due settimane come esempio si capisce quanto sia difficile il momento dal punto di vista fisico: “Ci stavamo preparando per le due partite di Challenge Cup, ora sono saltate e dobbiamo rivedere il tiro e optare per allenamenti diversi. In questa situazione non si può pensare di lavorare a lungo termine”. Lo staff ha analizzato tanti gli infortuni per capire quanto possano essere collegati a questa situazione, senza però riuscire a trovare una risposta chiara, anche perché sono stati tutti stop derivanti da situazioni diverse.

Leggi anche: Thomas Gallo resterà per tre anni a Treviso

Sempre secondo le parole di Vigna, il gruppo è stato colpito dalla notizia dell’addio a fine stagione di Crowley: “Mentalmente è stata una scossa per tutti. Sia i giocatori che lo stesso head coach hanno comunque reagito bene, perché adesso la priorità è quella di reagire il prima possibile dopo tante delusioni”. Il prossimo avversario per il Benetton Rugby si chiama Munster, atteso a Monigo il 30 gennaio prossimo, e i Leoni ci arriveranno praticamente con tre settimane di allenamento “dedicato” dopo lo stop delle Coppe, oltre a tutta una serie di test fisici che normalmente vengono eseguiti a febbraio, ma che data la situazione sono stati anticipati.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Il tallonatore classe 1997 ha militato anche nel Super Rugby con gli Hurricanes e rimarrà a Treviso fino al 2029

item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: il verdetto sulla squalifica di Malakai Fekitoa

Il giocatore dei biancoverdi era stato citato dopo il match del 17 ottobre contro Edimburgo

item-thumbnail

Benetton, Simone Ferrari: “Rivedere cosa non ha funzionato, mostrato carattere contro gli Stormers”

Le parole del pilone che alla ripresa vuole una squadra pronta a recuperare punti

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “La partita con gli Stormers decisa soprattutto da degli episodi”

Ecco il commento del tecnico dei Leoni dopo il match, che ha aggiunto le sue considerazioni sul gioco aereo

item-thumbnail

URC: il 1° tempo del Benetton non basta. Vincono gli Stormers 16-31

A Monigo arriva la prima sconfitta casalinga dei Leoni che nella ripresa non marcano punti