British & Irish Lions: petizione popolare, con richiesta di rinvio del tour al 2022

I tifosi si schierano dalla parte della storia itinerante della selezione, senza dimenticare l’indotto turistico sudafricano

British & Irish Lions

British & Irish Lions (Photo by MICHAEL BRADLEY / AFP)

Nel Regno Unito e in Irlanda la questione “Tour 2021” dei British & Irish Lions sta facendo discutere e non poco, tanto che un gruppo di 1.800 tifosi ha aperto una petizione online per richiedere il rinvio del viaggio in Sudafrica al 2022.

British & Irish Lions vs Sudafrica: al vaglio tre possibilità
Il board organizzativo della selezione d’oltremanica sta lavorando a tre possibili scenari:

– Il primo prevederebbe la disputa del Tour 2021 a porte chiuse appoggiandosi praticamente al 100% sui ricavi entranti dagli introiti televisivi (al momento possibilità con quotazioni in discesa);

– Il secondo sarebbe quello della disputa del Tour 2021 in casa. I Lions ospiterebbero il Sudafrica in tre partite, da giocare fra Twickenham, l’Aviva Stadium e il Principality Stadium, nella speranza che a luglio gli impianti sportivi possano essere quantomeno riaperti al pubblico in misura parziale;

– Il terzo invece vorrebbe un rinvio al 2022: cosa questa che sarebbe gradita ai tifosi, ma che porrebbe temporalmente “La serie e tutto il suo corollario di partite” a quindici mesi dall’inizio della Rugby World Cup 2023 sfavorendo, secondo gli staff tecnici delle Home Unions, un recupero completo dei rugbisti in vista dell’appuntamento iridato.

Cosa chiedono i tifosi dei British & Irish Lions
“Chiediamo alle nazionali coinvolte  di anteporre una storia lunga 133 anni e una passione sconfinata, che porta in ogni occasione più di 30.000 persone a muoversi per l’Emisfero Sud, ai Test Match messi in agenda in vista dell’avvicinamento alla Rugby World Cup. Inoltre – fanno sapere i fan tramite dei loro portavoce – vorremmo dire che una serie disputata nel Regno Unito e in Irlanda farebbe perdere a tutti qualcosa, in particolare al Sudafrica e al suo comparto turistico che perderebbe la possibilità di ospitare i tifosi della squadra itinerante più seguita nel mondo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027