Pro14, Benetton: la formazione per il derby con le Zebre

Le scelte obbligate, alla luce dei 24 assenti, di Kieran Crowley

La formazione del Benetton Rugby per il derby contro le Zebre

La formazione del Benetton Rugby per il derby contro le Zebre ph. Ettore Griffoni

Nonostante i dubbi della vigilia, le numerose assenze (24) e una settimana per ovvi motivi non così semplice, il Benetton Rugby ce la fa: i leoni saranno regolarmente in campo, nel derby celtico di sabato 26 dicembre, a Parma, in casa delle Zebre, con una formazione, di fatto, obbligata per coach Kieran Crowley, alla luce della lunga lista di indisponibili, tra i quali anche alcuni tra gli azzurri che hanno lasciato tracce significative nel novembre internazionale, come Marco Zanon e Michele Lamaro.

Leggi anche: I campi da rugby più belli del mondo

L’allenatore neozelandese, al cospetto dei multicolor (qui la formazione dei ducali), si affida in mediana alla consolidata coppia Braley-Allan (capitano), già vista in nazionale, con un duo di centri rodato, più volte in campo assieme nelle ultime settimane, come Tommaso Benvenuti e Joaquin Riera, ed un triangolo allargato intrigante, dal profumo di azzurro, con Monty Ioane – decisivo nell’ultimo derby con una doppietta – e Sperandio sulle ali, e Jayden Hayward ad estremo.

Tra gli avanti, invece, ancora assente Seb Negri, in terza trovano spazio Bram Steyn – nuovamente in campo in Pro14 a distanza di mesi -, e due tra i migliori leoni di questo avvio di stagione, come Marco Barbini e Giovanni Pettinelli. La seconda linea (Marco Lazzaroni-Niccolò Cannone) è quella titolare dell’Italia nel recente autunno internazionale, mentre in prima, vicino a Simone Ferrari e Gianmarco Lucchesi, tocca ad Ivan Nemer a pilone sinistro. In panchina, tra gli altri, il numero 10 azzurro delle ultime settimane, Paolo Garbisi, ed un paio di ‘invitati’, da Rovigo, come Giacomo Nicotera e Matteo Canali.

Il derby celtico Zebre-Benetton sarà visibile in diretta streaming su DAZN sabato 26 dicembre alle ore 14.

La formazione del Benetton Rugby per il derby contro le Zebre

15 Jayden Hayward (111)
14 Luca Sperandio (62)
13 Joaquin Riera (9)
12 Tommaso Benvenuti (113)
11 Monty Ioane (59)
10 Tommaso Allan (c) (57)
9 Callum Braley (7)
8 Abraham Steyn (88)
7 Marco Barbini (100)
6 Giovanni Pettinelli (40)
5 Niccolò Cannone (19)
4 Marco Lazzaroni (111)
3 Simone Ferrari (72)
2 Gianmarco Lucchesi (5)
1 Ivan Nemer (4)

A disposizione:
16 Giacomo Nicotera (1)
17 Thomas Gallo (3)
18 Filippo Alongi (11)
19 Matteo Canali (1)
20 Manuel Zuliani (4)
21 Luca Petrozzi (11)
22 Paolo Garbisi (3)
23 Leonardo Sarto (12)

Indisponibili: Derrick Appiah, Tomas Baravalle, Nacho Brex, Matteo Drudi, Dewaldt Duvenage, Angelo Esposito, Hame Faiva, Riccardo Favretto, Toa Halafihi, Irné Herbst, Michele Lamaro, Luca Morisi, Zack Nearchou, Sebastian Negri, Edoardo Padovani, Tiziano Pasquali, Nicola Quaglio, Marco Riccioni, Federico Ruzza, Alberto Sgarbi, Eli Snyman, Ratuva Tavuyara, Cherif Traore, Federico Zani, Marco Zanon.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Calum MacRae: “Abbiamo fatto un altro passo avanti dopo Glasgow”

L'allenatore del Benetton Rugby: "In vista del match con Edinburgh dobbiamo migliorare difesa e disciplina"

item-thumbnail

URC: il Benetton domina i primi 40 minuti e manda al tappeto i Lions

Quattro mete in mezz'ora ipotecano la gara per i biancoverdi, che gestiscono nella ripresa dopo un primo tempo quasi perfetto. Poker di Lynagh

item-thumbnail

URC: il Benetton cerca il bis, i Lions il primo acuto. La preview del match di Monigo

Nel terzo turno di campionato si sfidano due squadre con animi diversi e obiettivi comuni

item-thumbnail

URC: cinque cambi nella formazione titolare del Benetton Rugby che sfida i Lions

Tra infortuni e scelte obbligate Calum MacRae riesce comunque a mettere in campo una squadra esperta e competitiva

item-thumbnail

URC: la formazione dei Lions per il match con il Benetton Rugby

La franchigia di Johannesburg ritrova gli Springbkos, Morne van den Berg e Asenathi Ntlabakanye, entrambi in campo dal primo minuto

item-thumbnail

Benetton Rugby, Louis Lynagh: “Ce lo siamo detti, dobbiamo avere un approccio diverso”

Il trequarti ala dei biancoverdi ha parlato anche della forma ritrovata dopo l'infortunio che lo aveva bloccato la scorsa stagione