Autumn Nations Cup, le Fiji tornano in campo: la formazione stellare (tra i trequarti) contro la Georgia

Le scelte di Vern Cotter per la gara di Murrayfield

Fiji

Fiji – Autumn Nations Cup ph. Sebastiano Pessina

Dopo un mese travagliato, con i rinvii delle sfide contro Francia, Italia e Scozia, per le ormai note questioni sanitarie, le Fiji – superata definitivamente la crisi in seno alla propria rosa di giocatori – possono finalmente tornare in campo, con straordinaria carica e desiderio, contro la Georgia, sabato 5 dicembre.

Leggi anche: Rugby in diretta, il palinsesto tv e streaming del weekend dal 4 al 6 dicembre

“Abbiamo vissuto una situazione difficile. Momenti che ti fanno crescere come squadra e come individui: abbiamo avuto tempo per pensare e riflettere. I giocatori, tuttavia, sono super focalizzati sul tornare in campo, le problematiche affrontate non hanno scalfito il loro desiderio e la loro concentrazione rispetto al rugby”, ha spiegato Vern Cotter, capo allenatore del team, a due giorni dal ritorno in campo dei suoi, sabato a Murrayfield, al cospetto dei caucasici, nella finale per il quinto posto dell’Autumn Nations Cup.

Le Fiji, dunque, torneranno in campo con una formazione di assoluto rilievo, soprattutto per quanto concerne la superba linea di trequarti, mix eccellente di forza, classe ed esperienza ad altissimo livello, e enorme linfa vitale proveniente dai tanti esordienti, nove in tutto, tra titolari e panchina (i flanker Johnny Dyer e Mesulame Kunavula together, e la seconda linea Temo Mayanavanua dal 1′, mentre Tevita Ikanivere, Haereiti Hatet, Samuela Tawake, Chris Minimbi, Manueli Ratuniyarawa and Simione Kuruvoli saranno a disposizione in panchina). In mediana la coppia Lomani-Vola Vola, con Botia e Radradra in mezzo al campo, ed un triangolo allargato lussuoso, con Nadolo e Tuisova, veterani con innumerevoli battaglie sulle spalle alle ali, e Murimurivalu all’estremo.

La formazione delle Fiji per la sfida di finale contro la Georgia – Autumn Nations Cup

1. Peni Ravai
2. Samuel Matavesi
3. Mesake Doge
4. Tevita Ratuva
5. Temo Mayanavanu
6. Johnny Dyer
7. Mesulame Kunavula
8. Albert Tuisue
9. Frank Lomani
10. Ben Volavola
11. Nemani Nadolo
12. Levani Botia
13. Semi Radradra
14. Josua Tuisova
15. Kini Murimurivalu

A disposizione:
16. Tevita Ikanivere
17. Haereiti Hetet
18. Samuela Tawake
19. Chris Minimbi
20. Manueli Ratuniyarawa
21. Simione Kuruvoli
22. Seru Vularika
23. Waisea Nayacalevu

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni