Campionati annulati o rinviati al 2021: come ci si muove in Francia e Inghilterra

Andiamo a vedere quali decisione sono state prese riguardo l’attività ovale in giro per l’Europa

In Inghilterra e Francia hanno sospeso, o annullato, molti campionati sotto l'elite

In Inghilterra e Francia hanno sospeso, o annullato, molti campionati sotto l’elite ph. S. Pessina

Il 26 ottobre la Federazione Italiana Rugby ha comunicato la decisione di sospendere tutte le attività ovali almeno fino al 24 gennaio 2021 ad esclusione del Pro14 e del Top10 la cui data di inizio è stata però posticipata al 7 novembre. Una scelta chiaramente dettata dalla situazione sanitaria del paese, che ha fermato tutto il rugby femminile e quello maschile dalla Serie A in giù, campionati giovanili compresi. Negli ultimi giorni si sono mosse anche le due federazioni più importanti del continente, cioè quella inglese e quella francese, prendendo posizione sui campionati non di prima fascia.

Leggi anche: La decisione della FIR che rinvia i campionati maschili (dalla Serie A) e tutti quelli femminili al 2021

Inghilterra

La RFU ha preso una decisione ancora più netta e definitiva, cancellando la stagione sportiva 2020/21 al di sotto del Championship (a livello maschile, la seconda lega dopo la Premiership) e della Premiership femminile. Dunque dal terzo livello maschile e dal secondo per le donne non ci saranno campionati da disputare, anche perché è stato considerato come sarebbe impossibile pensare di giocare leghe competitive col meccanismo promozione-retrocessione. Il Championship non è ancora iniziato, e non lo farà fino a gennaio 2021, in una situazione comunque in divenire.

La federazione inglese ha lavorato col governo per provare a cercare una soluzione, e ha dichiarato come cercherà di trovare una strada che permetta di disputare il maggior numero di partite possibili, rispettando comunque le regole statali. Steve Grainger, direttore dello sviluppo di RFU ha detto: “Siamo ansiosi di poter tornare al rugby vero, quello di contatto, ma vista la situazione sanitaria non possiamo fare altrimenti”. Anche il Ministro inglese dello sport, Nigel Huddlestone è intervenuto sulla questione: “So che la decisione causerà grande delusione nei nostri club e tesserati, ma è fatta per proteggere le persone. Faremo il possibile per tornare al rugby di contatto il prima possibile, in base a come evolverà la situazione, e appena saremo in grado di farlo daremo degli aggiornamenti riguardo a ciò che si potrà fare”.

Francia

L’approccio della FFR è invece più simile a quello italiano, con le leghe inferiori che sono attualmente congelate fino a gennaio 2021. Cosa si intende con leghe inferiori? Tutte quelle che non appartengono a livello nazionale (dunque Top14 e ProD2), la Fédérale 1, l’Elite femminile e il campionato giovanile. Viene anche indicato l’annullamento delle fasi finali della stagione 2020/21, dunque la parte dedicata ai playoff.

Si pensa inoltre a organizzare un tavolo con i club di Top14, ProD2, Fédérale 1 e Elite femminile per studiare delle condizioni che possano permettere di portare avanti il loro cammino. Inoltre da questa settimana entra in gioco un protocollo sanitario federale da parte dell’unità di crisi, che determinerà tutte le condizioni per l’attività sportiva dei minorenni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan sale in cattedra e regala una vittoria di prestigio al Perpignan

L'estremo azzurro è protagonista di una prestazione impeccabile davanti al pubblico dello Stade Aimé Giral

21 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: prima da titolare per Stephen Varney in Top14

Tutti gli Azzurri impegnati tra Premiership e il massimo campionato francese

19 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Top 14: 10 club su 14 sono in perdita, uno dei quali di quasi 17 milioni di euro

Si pensa a un abbassamento del salary cap che attualmente è di 10,7 milioni annui

14 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: ufficiali i budget delle squadre professionistiche, Stade Toulousain ricchissimo, Castres sorprende, Lione delude

La commissione di controllo dei campionati professionistici francesi ha pubblicato l' analisi dei risultati sportivi della stagione 2023/24 in ​​base ...

12 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Monty Ioane si è infortunato con il Lione: ecco i tempi di recupero

L'ala della nazional dovrà rimanere per un po' lontano dai campi

11 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14