Slow Motion #77: Zebre, un lampo nel buio

Antonio Rizzi è il protagonista di una azione di improvvisa bellezza all’interno di un match altrimenti totalmente negativo per la franchigia italiana

Antonio Rizzi

Antonio Rizzi – ph. Zebre Rugby

La stagione delle Zebre Rugby è iniziata negativamente: 3 sconfitte, 105 punti subiti e l’impressione di non riuscire a stare al passo, almeno per ora, con nessuna delle avversarie.

Durante la brutta serata di venerdì nel 63-8 subito in casa del Leinster, però, in mezzo al buio pesto della stagione della franchigia ducale si è acceso improvviso, come un bengala, un lampo di luce.

Sessantacinquesimo minuto, azione di gioco che si svolge nei pressi dei 22 metri della squadra italiana. Il pallone finisce sul prato e Renato Giammarioli è il più rapido a farlo proprio. Leonard Krumov usa subito il pallone come da manuale, Andrea Lovotti abbassa la testa e va a contatto. E’ in questo momento che subentra il pezzo di bravura di Antonio Rizzi.

Al secondo 0:07 del video compare il mediano di apertura delle Zebre che, mentre prende posizione e analizza lo schieramento avversario, comunica qualcosa a Josh Renton. Vista la corsa al limite del fuorigioco sul calcetto di quest’ultimo, prevedibilmente Rizzi ha chiesto proprio quel gesto tecnico al compagno, leggendo l’assenza di un difensore a presidiare la zona dietro la prima linea di difesa.

Per come sono strutturate le difese oggi, succede spesso che immediatamente dopo un punto d’incontro non ci sia ancora un giocatore pronto a coprire la seconda linea. Ecco perché, piano piano, stiamo vedendo una parziale riscoperta del chip, il calcio corto a scavalcare. Ed ecco perché vediamo, anche se non frequentemente, un numero sempre maggiore di numeri 9 che usano il piede dalla base del raggruppamento, non per un box kick ma per un calcetto dietro la linea.

Il numero 10 ex Benetton raccoglie, prosegue la sua corsa ed evita il placcaggio di un avversario con un bel cambio di appoggi, ma a questo punto la situazione si è fatta complessa per provare ad innescare i compagni che lo stanno seguendo in forze sul lato destro del campo: un passaggio potrebbe consentire il rinvenire della difesa.

Ecco allora il colpo di classe per chiudere l’azione: testa alta e appoggio morbido di mancino, suo piede debole, per la corsa di Michelangelo Biondelli. Speriamo di goderci altre mete del genere in stagione, magari che siano utili anche a racimolare punti in classifica.

Lorenzo Calamai

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Trovi qui tutte le scorse puntate. Buon divertimento.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo