Nuova Zelanda: problemi in vista e spazio per Josh Ioane a numero 10?

Dopo l’allenamento di mercoledì è stato fatto il punto della situazione in casa All Blacks, e c’è qualche ammaccato da verificare…

Con che squadra giocherà la Nuova Zelanda il secondo match con l'Australia? ph. Sebastiano Pessina

Con che squadra giocherà la Nuova Zelanda il secondo match con l’Australia? ph. Sebastiano Pessina

Potrebbe essere una Nuova Zelanda decisamente diversa quella che affronterà l’Australia domenica nel secondo test della Bledisloe Cup. Dopo l’allenamento di mercoledì Josh Plumtree, vice-allenatore degli All Blacks, ha fatto il punto della situazione riguardo gli infortuni, e c’è preoccupazione intorno a Sam Whitelock. Il gigantesco seconda linea dei Crusaders ha subito un duro colpo alla testa, e al momento non sembra in perfette condizioni. Anche per questo è stato inserito nel gruppo il suo compagno di franchigia Scott Barrett, che torna dopo un lungo stop per un infortunio al piede. “Whitelock ha avuto mal di testa dopo la partita, faremo tutti i controlli del protocollo della concussion e vedremo se potrà giocare domenica”. Nel caso è prontissimo a debuttare dall’inizio Tupou Va’i, entrato dalla panchina nella prima sfida.

Guarda anche: La player cam personalizzata che ha seguito Ardie Savea durante All Blacks-Wallabies di domenica

Il focus di Plumtree è poi passato sul reparto dei numeri 10: Beauden Barrett, dopo essere stato dichiarato out un giorno prima del match, si sta riprendendo e ha preso parte a qualche esercizio di allenamento, mentre Mo’ounga ha accusato un piccolo problemino alla schiena, che per ora non sembra preoccupante. Anche per questi motivi a Josh Ioane è stato comunicato che farà da copertura in settimana in vista di possibili forfait ai due mediani, visto che il giocatore degli Highlanders si stava già allenando con gli All Blacks. Non è ancora pronto invece Ngani Laumape, tornato in gruppo la scorsa settimana dopo essersi rotto il polso a luglio, e per lui se ne riparlerà nel Rugby Championship. Venerdì Ian Foster comunicherà la formazione, solo allora ci sarà completa chiarezza sulla situazione neozelandese.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship