Tanti auguri Barone!

Festeggia oggi il compleanno Andrea Lo Cicero, uno degli indimenticati gladiatori azzurri degli scorsi anni

ph. Sebastiano Pessina

Compie oggi 44 anni Andrea Lo Cicero, indimenticato pilone a lungo protagonista con la maglia azzurra e Campione d’Italia 2000 con la Rugby Roma. Nato a Catania il 7 maggio 1976, Lo Cicero è cresciuto con la squadra della sua città, l’Amatori, debuttando ufficialmente in Serie A il 24 settembre 1995. Dopo due stagioni si trasferì a Bologna, quindi Rovigo e dal 1999 al 2001 giocò nella Rugby Roma, con cui vinse lo Scudetto battendo l’Aquila nella finale del Flaminio e aumentò la sua considerazione internazionale, tant’è che nel 2001 passò al Tolosa. Poco più di una stagione in Francia prima di rientrare in Italia per fare per una stagione (2003/04) l’allenatore giocatore alla Lazio, poi tre campionati con l’Aquila e dal 2007 al 2013 l’ultima parte della sua carriera è stata vissuta nuovamente al di la della Alpi per indossare la maglia del Racing Metro 1892. Un video per ricordarci di quando distrusse Inoke Afeaki nella Coppa del Mondo 2003:

Pilone dotato di grande potenza fisica e un ottimo bagaglio tecnico, il suo debutto azzurro risale al 6 Nazioni 2000 quando scese in campo contro l’Inghilterra. A livello internazionale Lo Cicero ha dato tanto alla maglia azzurra, vestendola per 13 stagioni e diventandone anche un centurione: sono 103 i suoi caps, con 40 punti frutto di 8 mete. Sono tre le Coppe del Mondo disputate (2003-2007-2011), e la sua ultima partita in azzurro ci riporta alla straordinaria vittoria contro l’Irlanda del 16 marzo 2013, al termine della quale abbandonò l’attività internazionale. Per lui ci sono stati anche dei passaggi con i Barbarians, il primo dei quali nel 2004 contro gli All Blacks (ai quali segnò anche una meta), e proprio con la maglia bianconera chiuse ufficialmente la sua carriera. L’1 giugno 2013 i British and Irish Lions, in preparazione per il tour in Australia, sfidarono i Baa-Baas a Hong-Kong, vincendo per 59 a 8. Quella fu l’ultima partita ufficiale disputata dal “Barone”, che poi chiuse definitivamente la sua vita ovale sul campo dedicandosi ad altri interessi.

Una curiosità legata a quel match tra Barbarians e Lions: furono ben quattro i giocatori azzurri in campo in quel match, tutti nel reparto di mischia. Castrogiovanni e Parisse partirono titolari, con Ghiraldini che entrò dalla panchina per Brits nel secondo tempo, mentre Lo Cicero subentrò proprio al connazionale Castrogiovanni al 69esimo per salutare definitivamente ovalia. Questa la conferenza stampa pre Italia-Irlanda dove Lo Cicero annunciò il suo addio al rugby giocato:

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo