World Rugby: Bill Beaumont rieletto presidente

Sconfitto 28 voti contro 23 l’argentino Agustin Pichot, Bernard Laporte vice presidente

World Rugby Chairman Bill Beaumont

World Rugby Chairman Bill Beaumont – Ph.Francois Mori-AFP

L’inglese Bill Beaumont, 68enne ex capitano della nazionale inglese, nonché giocatore dei British & Irish Lions, in carica dal primo luglio 2016 – quando succedette al francese Bernard Lapasset -, è stato ufficialmente riconfermato alla guida di World Rugby, governo mondiale ovale, per i prossimi 4 anni. Sconfitto – 28 voti contro 23, nella sfida elettorale – il 45enne argentino Agustin Pichot, vice-presidente al fianco dello stesso Beaumont nel quadriennio che sta per esaurirsi.

I risultati delle elezioni per la presidenza della Federazione internazionale sono stati resi noti questo pomeriggio alle 16, con dieci giorni di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto, senza attendere, dunque, la prossima riunione del World Rugby Council, prevista per il 12 maggio. Su richiesta dei due candidati – una volta convalidati tutti i voti e verificato che non fosse necessario un secondo round di votazioni -, si è deciso di emettere il verdetto finale immediatamente.

Il programma di Beaumont

Detto di Beaumont, il vice presidente sarà il francese Bernard Laporte, che correva da solo per il ruolo. Questo, invece, il nuovo comitato esecutivo: Sir Bill Beaumont (presidente), Bernard Laporte (vicepresidente), Brett Gosper (amministratore delegato), Angela Ruggiero (indipendente), Lord Mervyn Davies (indipendente); Mark Alexander (South African Rugby Union), Khaled Babbou (Rugby Africa), Bart Campbell (New Zealand Rugby), Gareth Davies (Welsh Rugby Union), John Jeffrey (Scottish Rugby), Bob Latham (USA Rugby) e Brett Robinson (Rugby Australia).

“Come organizzazione, dobbiamo essere trasparenti, responsabili e continuare a fare il bene di tutti. Dobbiamo essere uniti nel nostro impegno per rendere questo grande sport ancora migliore, più semplice, più sicuro e più accessibile. Dobbiamo ascoltare giocatori, tifosi, tornei, sindacati e federazioni, per prendere decisioni che siano nel migliore interesse di tutti, con i nostri valori sempre in primo piano.

Ora non è il momento di festeggiare. Abbiamo del lavoro da fare. Stiamo affrontando COVID-19 e dobbiamo attuare un’adeguata strategia di ritorno al rugby, che dia la priorità al benessere dei giocatori, ottimizzando al contempo ogni opportunità di tornare a calcare il palcoscenico internazionale già quest’anno, in piena collaborazione con le competizioni di club, per il bene di giocatori, tifosi e della situazione finanziaria complessiva dello sport”; ha dichiarato Beaumont, commentando il suo successo.

I voti totali sul piatto della battaglia elettorale erano 51, così suddivisi: 3 ciascuno per le tier 1, quindi le Union che prendono parte al torneo delle Sei Nazioni ed al Rugby Championship; 2 a testa per il Giappone e per le sei federazioni continentali Africa, Asia, Europa, Nord America, Oceania, Sud America, 1 per Usa, Uruguay, Samoa, Romania, Georgia, Figi e Canada.

Ci si aspettava, in base alle forti indiscrezioni della vigilia, una competizione più serrata, risolta solamente per un punticino di differenza. Con i due fronti Sei Nazioni+Rugby Europe (pro Beaumont) e Rugby Championship (pro Pichot), compatti in direzioni opposte, decisive dovrebbero essere state le scelte di Giappone e federazione africana, sulla cui scelta di appoggiare l’uno o l’altro candidato permaneva grande incertezza sino all’ultimo.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: aumentano a 22 le squadre ufficialmente qualificate

Solo altri 2 posti in palio e tante formazioni a caccia del ticket iridato

15 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup: Francia in semifinale con grande fatica

L'Irlanda scatena l'imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale

Le Black Ferns battono il Sudafrica, le nordamericane l'Australia. Gli highlights dei due match

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la presentazione dei quarti di finale

Le quattro big favorite per il passaggio del turno: formazioni e preview di ogni gara

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Samoa-USA vale un altro posto al Mondiale. E poi cosa succede?

Chi vince stacca il biglietto per l'Australia, per chi perde invece può iniziare un percorso infinito

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sono 21 le squadre già qualificate all’evento

Il quadro delle squadre che hanno in mano il pass per l'avventura iridata che si terrà in Australia fra due anni

8 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup