Jonny Wilkinson: quando il talento diventa leggenda

Il mediano d’apertura che all’inizio degli anni 2000 cambiò la storia del gioco

illustrazione di Andrea Porcu per OnRugby

Se a tutti gli appassionati di rugby chiedessero un flashback immediato su Jonny Wilkinson siamo certi che la mente porterebbe immediatamente lì a quel ricordo: al Momento, con la “m” maiuscola.

E’ il 22 novembre 2003, nella finale della Rugby World Cup si sfidano i padroni di casa dell’Australia e l’Inghilterra. La partita è tesa, tirata e vive su un equilibrio clamoroso. Dopo il 17-17 dei tempi regolamentari, si va ai supplementari. Il tempo scorre sulla clessidra sino a quando al 100′ gli ospiti si trovano in attacco. Wilkinson capisce subito che si sta aprendo un’opportunità per determinare la finalissima.

Si mette in posizione azzerata, profonda, dietro ai suoi compagni. Riceve un passaggio dal mediano di mischia e dopo aver abbrancato la palla prepara la sua meccanica perfetta per il drop della storia. Lui, mancino naturale, indirizza l’ovale con un calcio di rimbalzo, in mezzo ai pali. Tre punti perfetti, gli inglesi salgono 17-20: game, set and match. Coppa del Mondo nel museo di Twickenham a Londra, grazie alla prima squadra – e finora unica – squadra dell’Emisfero Nord a salire sul tetto del mondo.

Ma Jonny Wilkinson non è solo questo è anche molto altro.

Ha totale di 97 caps a livello internazionale (1998-2011), 91 con la maglia della nazionale della rosa e 6 con quella dei British & Irish Lions (Tour 2001-2005, entrambe le serie perse contro Australia e Nuova Zelanda), si può fregiare di quattro Sei Nazioni, una Premiership, due Heineken Cup e un Top 14; è uno dei tre giocatori al mondo ad aver segnato più di 1000 punti a livello internazionale.

Nonostante i numerosi problemi fisici, si è ritirato all’età di 35 anni completando 141 partite nell’ultimo lustro di carriera quando ha vestito la maglia del Tolone (2009-2014), dopo una vita (1997-2009) spesa con i Newcastle Falcons.

Call it magic!

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: gli highlights dell’incredibile rimonta dell’Australia sul Sudafrica

I Wallabies segnano 33 punti nella ripresa per ribaltare un incontro che sembrava ipotecato dai campioni del mondo

17 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: automobile bloccata? Intervengono gli All Blacks

È successo a Buenos Aires con Damian McKenzie, Beauden e Jordie Barrett che hanno soccorso un automobilista

14 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming della conferenza stampa dell’Italia femminile verso la Rugby World Cup 2025

Prenderanno parte al Talk il CT Azzurro Fabio Roselli, la Capitana Elisa Giordano e vertici FIR dalle ore 11:30

13 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Italia femminile: le Azzurre di ieri incoraggiano le Azzurre di oggi in vista della Coppa del Mondo

Un bel messaggio per rafforzare i legami tra chi ha già indossato la maglia della Nazionale e chi si prepara a farlo ai Mondiali

12 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

La diretta streaming di Italia-Giappone femminile, secondo test match verso la Rugby World Cup 2025

Segui le Azzurre nell'ultimo match prima del Mondiale in diretta: calcio d'inizio alle 19.30

9 Agosto 2025 Foto e video
item-thumbnail

Bunnings NPC 2025: risultati e highlights del Round 1

I campioni in carica di Wellington perdono in casa con Canterbury, vittoria di misura di Waikato

6 Agosto 2025 Foto e video