Test Match: Gatland contro il Galles in un match dai mille significati

Dalla panchina dei Dragoni a quella dei Barbarians, per salutare il suo passato a Cardiff

Ph. Sebastiano Pessina

Warren Gatland torna sul “luogo del delitto”. Sabato prossimo infatti l’ex allenatore del Galles tornerà al Principality Stadium per sfidare i “suoi” Dragoni sedendosi però sulla panchina dei Barbarians.

Una coincidenza strana che il tecnico, guida di Halfpenny e compagni per oltre dieci anni, ha voluto così raccontare pensando anche al suo successore Wayne Pivac: “Inizialmente credevo che la partita di sabato sarebbe stata la mia ultima sulla panchina del Galles, poi ho pensato che il mio mandato fosse giusto si esaurisse alla Rugby World Cup.
Questo consentirà a Wayne Pivac, al suo staff e ai giocatori di amalgamarsi un po’ e iniziare a effettuare le prime valutazioni in vista del Sei Nazioni 2020. Di contro non mi aspettavo che i Barbarians mi chiedessero di essere il loro allenatore!”.

“In questi giorni è stato divertente e anche un po’ strano tornare sui campi di allenamento dove sono stato per anni: li vicino c’è stata anche la mia dimora e a passarci vicino mi sono sentito un po’ imbarazzato.
Detto ciò, sabato lo spirito di competizione verrà fuori: cercheremo, come Barbarians, di offrire una prestazione all’altezza scendendo in campo nel miglior modo possibile”.

“Sarà una grande opportunità per me di ringraziare il pubblico gallese per i dodici anni trascorsi insieme – chiude – è stato tutto fantastico. In entrambi i casi, non credo di poter perdere”.

E intanto è il pubblico gallese a ringraziare per primo: l’ingresso principale dello stadio della nazionale gallese è stato ribattezzato Gatland’s Gate, in onore del tecnico.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Georgia-Giappone è uno spareggio per la seconda fascia. Le formazioni

In vista dei sorteggi c'è un posto fondamentale ancora da assegnare

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare

Il tecnico, in un editoriale su Planet Rugby, si è sfogato contro un sistema di regole "irrealistico e sbagliato" e ne ha avuto per tutti

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Australia è costretta a due cambi in vista della Francia

Joe Schmidt deve rinunciare a Carter Gordon e Billy Pollard

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la formazione del Cile per il match con l’Italia

A Genova i Condores affronteranno gli Azzurri per la prima volta nella loro storia

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: 5 cambi nell’ultima Australia del 2025. La formazione dei Wallabies

Joe Schmidt punta sulla miglior coppia di centri disponibile per chiudere al meglio un'annata lunghissima

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Andy Farrell sceglie i carichi pesanti per la sfida con gli Springboks. La formazione dell’Irlanda

Il coach degli irlandesi effettua alcune importanti modifiche nel XV titolare per il big match di Dublino

20 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match