Perché Warren Gatland non si è candidato per la panchina degli All Blacks

Il prossimo allenatore dei Chiefs si è tirato fuori dalla rosa di candidati per succedere a Hansen, per motivi molto semplici

warren gatland

ph. Reuters

C’è stato un momento in cui la destinazione naturale di Warren Gatland, dopo i tanti anni trascorsi in Galles, sembrava dovesse essere la panchina della Nuova Zelanda. Le cose poi sono andate diversamente per il tecnico più vincente di sempre sulla panchina dei Dragoni, che dal prossimo Super Rugby allenerà i Chiefs e nel 2021 sarà per la terza volta il selezionatore dei British & Irish Lions per il tour in Sudafrica.

La possibilità di allenare gli All Blacks è stata fatta presente a Gatland, spesso indicato tra i candidati per succedere a Steve Hansen, ma il 56enne di Hamilton ha raccontato in un’intervista al Telegraph di aver rifiutato in nome degli accordi già firmati con Chiefs e Lions.

“Mi è stato chiesto di candidarmi per la posizione di allenatore degli All Blacks, ma ho detto che non avrei fatto il mio nome – ha svelato Gatland in un evento di presentazione della sua autobiografia (Pride and Passion: My Autobiography) – Ho già degli impegni con i Chiefs e con i Lions, Hanno apprezzato e hanno capito. Penso che sarebbe stato poco corretto candidarmi. Non fa parte della mia natura, visto che ho già altro da fare”.

– Leggi anche: 26 nomi per la panchina degli All Blacks

Per il futuro, in ogni caso, Gatland non ha chiuso definitivamente le porte: “Per il momento tornerò in Nuova Zelanda, vedremo come andrà nel Super Rugby e con i Lions. Dopo un altro paio di anni con i Chiefs, se le cose dovessero andare bene, le opportunità arriveranno. Ma non sto pensando nello specifico a come diventare allenatore degli All Blacks, non è nei miei pensieri al momento”.

In un altro intervento a Radio Sport Breakfast, Gatland ha ribadito il concetto: “Non sono una di quelle persone che pianificano troppo in anticipo. Quello che sarà, sarà. Per me che sono stato via molto tempo dalla Nuova Zelanda, ci sono molte sfide diverse, tra cui quella di integrarmi di nuovo nel rugby neozelandese”.

Per gli All Blacks, insomma, i candidati principali restano soprattutto quattro: Ian Foster, Scott Robertson, Jamie Joseph e Dave Rennie. Gatland guarderà da esterno le voci e le indiscrezioni che presumibilmente si rincorreranno nelle prossime settimane, fino all’annuncio ufficiale. “Le prossime sei settimane saranno interessanti. Mi rilasserò un po’ e mi godrò la cosa” – ha detto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship