Pro14: Zebre Rugby e Benetton Rugby pareggiano (24-24) al Lanfranchi nel secondo test amichevole

I Leoni sembrano mettere in ghiaccio la sfida a cavallo dei due tempi, ma le Zebre la riacciuffano in extremis

Joshua Renton (ph. Luca Sighinolfi)

Allo Stadio Lanfranchi di Parma, Zebre Rugby e Benetton Rugby si affrontano nel secondo, nonché ultimo, derby amichevole dell’estate, ad una settimana dal calcio d’inizio del Guinness Pro14 per entrambe le franchigie italiane.

Leggi anche: Il calendario 2019/2020 del Pro14

Reduci dal successo esterno a Monigo, le Zebre, in campo con la nuova maglietta away, ripartono da dove avevano lasciato in terra veneta, portandosi in vantaggio al 9′: touche vinta in sicurezza dentro i 22 metri dei Leoni e carrettino avanzante, finalizzato da Massimo Ceciliani, per il 5-0 locale.

I Leoni, però, reagiscono prontamente, affidandosi soprattutto all’efficacia di una terza linea in grande spolvero, ed al 15′ arrivano i punti del pareggio, griffati da Ratuva Tavuyara, abile a trasformare in oro l’ottimo lavoro del permit Joaquin Riera, fissando il punteggio sul 5-5.

Leggi anche: Verso la nuova stagione delle Zebre: intervista a Tommaso Castello

Al 25′, le Zebre restano in 14 elementi per 10 minuti, a causa del cartellino giallo comminato a Giosuè Zilocchi. Una penalità che costa subito caro ai ragazzi di Bradley, visto che il Benetton Rugby, al 27′, marca la seconda meta della serata, con la griffe di capitan Alberto Sgarbi, attivato da Angelo Esposito. Keatley trasforma, portando così i suoi avanti 12-5. I veneti, alla mezzora, azzannano ulteriormente l’incontro, con la marcatura pesante di Halafihi (17-5, al 30′), ma proprio ad un passo dall’intervallo, le Zebre tornano nel match, grazie alla doppietta personale di Massimo Ceciliani, che manda così la sfida alla pausa lunga sul 10-17.

Leggi anche: Leoni, a tutto Sgarbi: “Tutti si aspettano molto da noi. Dobbiamo lavorare sull’attacco”

Nella ripresa, i Leoni partono alla grande, ed al 44′ allungano, con il sigillo di Giovanni Pettinelli, appena entrato, per il 22-10. che diventa immediatamente 24-10, dopo la conversione di Keatley. Sembra un colpo da k.o., ma i padroni di casa restano nell’incontro, ed acciuffano il pareggio proprio sotto lo striscione del traguardo. Prima, al 56′, dopo un cartellino giallo per Cannone, accorciano con la marcatura pesante di Tauyavuca, trasformata da Charlie Walker, poi, al 39′, si portano sul 24-24, concretizzando un lunghissimo multifase in attacco con la quarta meta della serata (ancora ad opera di Tauyavuca), convertita da Massimo Cioffi.

Il tabellino dell’incontro

Zebre Rugby Club v Benetton Rugby  24-24 (p.t. 10-17)

Zebre Rugby Club: Brummer, Walker (57’ Balekana), Vaccari (46’ Mori), Lucchin (66’ Venditti), Elliott (57’ Bruno), Biondelli (44’ Cioffi), Renton (56′ Casilio), Licata (66’ Bianchi), Meyer, Bianchi (46’ Biagi), Nagle (cap) (40’ Ortis), Kearney (40’ Tauyavuca), Zilocchi (46’ Bello), Ceciliani (40’ Manfredi), Rimpelli (46’ Tenga).

Benetton Rugby: 15 Esposito, 14 Tavuyara (57′ Ioane), 13 Riera (57′ Sgarbi), 12 Sgarbi (C) (40′ Zanon) (58′ Riera), 11 Ioane (40′ Sarto), 10 Keatley (58′ Rizzi), 9 Trussardi (45′ Petrozzi), 8 Halafihi (30′ Pettinelli), 7 Lazzaroni, 6 Barbini (66′ Makelara), 5 Cannone, 4 Snyman (42′ Fuser), 3 Alongi (27′ Mancini Parri) (57′ Appiah), 2 Baravalle (40′ Faiva), 1 Borean (40′ Appiah).

Marcatori: 9’ Ceciliani (5-0), 15’ Tavuyara (5-5), 27’ Sgarbi tr Keatley (5-12), 29’ Halafihi (5-17), 40’ Ceciliani; s.t. 45’ Pettinelli tr Keatley (10-24), 55’ Tauyavuca tr Walker (17-24), 40’ Tauyavuca tr Cioffi (24-24)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre gallesi

Mercato e aspettative delle franchigie gallesi per la nuova stagione, tra nuove leve e incertezze

18 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Manuel Zuliani rinnova con il Benetton Rugby

Importante estensione di contratto per il terza linea dei Leoni e degli Azzurri

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club