Irlanda: la stampa è in rivolta per l’esclusione di Devin Toner

La non convocazione di uno dei veterani del gruppo ha reso nervosa l’atmosfera verso i “Verdi” e la Federazione

Devin Toner, Irlanda (ph. Reuters)

DUBLINO –  “Ipocrisia”. “Incomprensibile”. “Incredibile”. La stampa irlandese non ha preso bene l’esclusione di Devin Toner dai 31 per la Coppa del mondo. Da quando Joe Schmidt allena la nazionale, Devin Toner ha collezionato 60 caps su 70 partite, più di chiunque altro. Con i suoi 210 centimetri è sempre stato il “capo” delle rimesse laterali di Schmidt, sia per Leinster sia in maglia verde. Giocatore amatissimo da compagni e tifosi, la sua esclusione riaccende le polemiche per la politica della federazione, oltreché per le scelte dello stesso ct.

Andiamo con ordine. Matt Williams, ex coach e adesso editorialista sull’Irish Times, parte da lontano. Secondo lui Schmidt prese una cantonata quando decise di dare a Robbie Henshaw la maglia numero 15 per la prima sfida del Sei Nazioni contro l’Inghilterra. La storia è nota: 20-32 per il XV della rosa, prima sconfitta in casa dopo 12 vittorie consecutive. “Le conseguenze di quel giorno – scrive Williams – hanno portato all’attuale malessere in cui si trova l’Irlanda alla vigilia di una Coppa del Mondo. All’Aviva contro l’Inghilterra i giocatori hanno perso fiducia in se stessi e nei loro allenatori. E ora, la storia si ripete. Sono totalmente stupito dall’esclusione di Devin Toner dalla squadra di Coppa del Mondo. La realtà è che sostituire un veterano molto amato con un giocatore non indigeno da poco eleggibile non promuove la coesione interna di nessuna squadra irlandese. Chi gestirà le rimesse laterali adesso? Chi avrà l’intelligenza per superare i ben allenati difensori di Nuova Zelanda o Sudafrica?”. Oltretutto Williams cita una fonte dello staff della nazionale secondo la quale la decisione era già stata presa a gennaio.

Duro anche l’ex nazionale Luke Fitzgerald, che critica la decisione da due punti di vista. “Tutti i nostri migliori giocatori ce l’hanno fatta, quei due ragazzi ce l’hanno fatta. Stiamo smantellando le nostre fondamenta selezionando qualcuno che è diventato eleggibile solo un mese fa, rispetto a un ragazzo che è stato lì per dieci anni e un altro che è stato nel nostro sistema per quindici anni (Ultan Dillane) … Semplicemente non capisco come Kleyn possa arrivare davanti a uno come Toner, soprattutto per quel che riguarda l’allineamento nelle rimesse. Nelle grandi sfide che Kleyn ha giocato per l’Irlanda, abbiamo a malapena vinto una rimessa. Quali sono le ragioni per selezionarlo? Toner è stato titolare nella vittoria contro gli All Blacks (fu anche l’unico giocatore nominato ed elogiato da Hansen nella conferenza stampa post partita, ndr)”.

David Kelly, caporedattore sportivo dell’Irish Independent, allarga il discorso criticando “l’ipocrisia della IRFU. Pochi lo dicono, ma vengono lasciati a casa Simon Zebo e Donnacha Ryan per una regola non scritta secondo la quale chi gioca all’estero non va in nazionale. Una regola che fu bellamente ignorata quando Johnny Sexton andò in Francia (e che lo sarebbe stata di nuovo se Conor Murray lo avesse seguito, ndr)”.

Gerry Thornley sull’Irish Times infine prova a spiegare le decisioni più sorprendenti (clamorosa anche l’inclusione di McGrath come 9 di riserva al posto di Marmion, altro titolare nella vittoria sugli All Blacks) con la necessità di avere una squadra fisica. Come sempre, la risposta arriverà dal campo.

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: gli highlights di Irlanda-Giappone, i Verdi dilagano ma solo nel finale

Le immagini della partita che ha aperto - a Dublino - l'intenso programma di questo sabato 8 novembre

8 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la Georgia soffre ma vince in rimonta sugli USA

Lelos in difficoltà nel primo tempo, poi nella ripresa viene fuori la loro fisicità

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Giappone punito più del dovuto, nel finale c’è solo l’Irlanda

Nipponici generosi, ma sulla lunga distanza non c'è stata storia a Dublino

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il fattore Murrayfield per battere gli All Blacks. La preview di Scozia-Nuova Zelanda

Gli uomini di Gregor Townsend cercano la prima vittoria di sempre contro una squadra che arriva a Edimburgo in buona forma

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Capitano, leader e icona: i 100 caps di Siya Kolisi

Dalla township di Zwide al tetto del mondo con gli Springboks, il flanker sudafricano celebra un grande traguardo

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia, Simone Ferrari: “Non è l’Australia che abbiamo battuto tre anni fa a Firenze”

Per il pilone della nazionale, che non ha dimenticato la delusione con i Pumas dell'anno scorso, l'approccio mentale farà la differenza

8 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale