La nuova proposta di ridistribuzione dei ricavi per i Test Match internazionali

Il sindacato dei giocatori del Pacifico ha chiesto ufficialmente alle Union europee di condividere una piccola parte delle entrate legate alle partite

test match

Inghilterra-Fiji nel 2016 (ph. Reuters)

Daniel Leo è un ex giocatore samoano, ora presidente del Pacific Rugby Players Welfare (PRPW), l’associazione sindacale che prova a difendere gli interessi dei giocatori e delle Federazioni del Pacifico come Fiji, Samoa e Tonga. Leo si è spesso distinto in questi anni per le dichiarazioni contro l’eccessivo divario economico esistente tra le grandi Federazioni e le Union ‘pacifiche’, raccontate di recente da un documentario della tv neozelandese, accentuato tra le altre cose dal sistema di distribuzione dei ricavi delle partite internazionali e dall’atteggiamento a volte spregiudicato – e spesso denunciato – da parte dei club europei per tenere con sé i giocatori isolani.

Proprio in merito alla distribuzione dei ricavi delle partite, Leo ha fatto una proposta ufficiale alle Federazioni inglesi, irlandesi, francesi, gallesi e scozzesi per cambiare il sistema attualmente in vigore, che al momento garantisce il 100% delle entrate alla squadra di casa. Il PRPW ha chiesto alle maggiori Union europee (che non vanno mai a giocare nel Pacifico in estate) di rinunciare al 10% dei ricavi per le partite organizzate a novembre e destinarlo alla Federazione ospite, una percentuale che garantirebbe alla nazioni del Pacifico di sostenere la propria attività internazionale per i tre anni successivi.

“Un nuovo modello di ridistribuzione garantirebbe nuovi fondi alle nazioni Tier 2 – ha scritto Leo nella lettera – che potrebbero essere utilizzati per rafforzare i tornei interni e aumentare l’appeal internazionale di questo sport. Finanziariamente, tutti ne uscirebbero vincitori. Alcuni dei problemi che stiamo affrontando, come la perdita dei giocatori migliori, l’assenza di un percorso per diventare professionisti, la dipendenza da fondi statali e questioni come la depressione dei giocatori che devono lasciare la propria nazione, sarebbero alleviati”.

Parlando della proposta del 10%, Leo ha detto di sapere che “alcune Federazioni in passato hanno fatto delle «donazioni», che hanno fatto una grossa differenza. Ma bisogna formalizzare e standardizzare questa pratica. La Federazione e il governo samoano appoggiano questa iniziativa”.

“Vi invito a dimostrare che i veri valori del mondo del rugby come il rispetto, il lavoro di squadra, il divertimento, la disciplina e la sportività sono ancora vivi e sani – ha concluso Leo – Attendo di poter ascoltare le vostre risposte e di incontrarvi quando lo riterrete opportuno per portare avanti queste discussioni”.

Secondo il PRPW, una ripartizione del 10% dei ricavi a favore delle nazioni pacifiche permetterebbe anche un’altra serie di cose: organizzare dei campionati semi-professionistici nelle isole, estendere i raduni di preparazione per i Test Match e garantire delle diarie migliori. Nel comunicato che ha accompagnato la lettera firmata da Leo, il sindacato ha scritto che alcune Federazioni hanno mostrato comprensione per questi problemi in passato. “Un nuovo modello non aiuterebbe solo le regioni del Pacifico a crescere, ma avrebbe effetti positivi sul gioco a livello globale”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: tanto Sudafrica nelle nomination per i vari premi

Sono addirittura tre gli Springboks a contendersi il Player of the Year

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027