Cosa è successo nella prima giornata della Pacific Nations Cup

Gli USA si confermano la forza dominante in America Settentrionale. Ad Apia, Samoa vince una battaglia nel fango con Tonga

ph. Sebastiano Pessina

La prima giornata di Pacific Nations Cup è andata in archivio regalando diversi spunti di interesse. Detto del successo del Giappone (qui l’analisi nel dettaglio) nel big match del turno, contro le Fiji, negli altri due incontri, invece, sono arrivati i successi di Samoa e Stati Uniti, rispettivamente contro Tonga e Canada.

Nella battaglia tra isolane, andata in scena ad Apia, su un campo in condizioni estremamente complesse, Samoa ha sorpreso Tonga (tre posizioni più in alto nel ranking), con un’impetuosa rimonta nella parte finale del secondo tempo (per il 25-17 definitivo), punendo severamente l’indisciplina della squadra tongana, priva all’ultimo di Nasi Manu, bloccato da un lieve problema fisico.

Qui il tweet polemico di Sam Lousi:

A Glendale, invece, gli USA hanno imposto senza troppi patemi la loro legge sul Canada (47-19), confermando di essere ormai la squadra di riferimento in America Settentrionale. Le Aquile, superiori nettamente su ogni aspetto del gioco, hanno sistemato la questione già nella prima frazione, chiusa sul 20-0, sommergendo di mete un’impotente squadra avversaria, in grado di arrotondare il tabellino solo a giochi realmente già conclusi.

Leggi anche: World Rugby Ranking: l’Italia guadagna una posizione


I Tabellini degli incontri

Samoa v Tonga

Samoa: 15 Ahsee Tuala, 14 Johnny Vaili, 13 Alapati Leiua, 12 Reynold Lee-Lo, 11 Belgium Tuatagaloa, 10 Ulupano Seuteni, 9 Auvasa Falealii, 8 Afaesetiti Amosa, 7 TJ Ioane, 6 Chris Vui, 5 Kane Leaupepe, 4 Teofilo Paulo, 3 Paul Alo Emile, 2 Motu Matu’u (c), 1 Logovi’i Mulipola
A disposizione: 16 Ray Niuia, 17 Jordan Lay, 18 Alofa’aga Sao, 19 Vaito’asa Senio Toleafoa, 20 Alamanda Motuga, 21 Dwayne Polataivao, 22 AJ Alatimu, 23 JJ Taulagi

mete: A. Leiua (43’), A. Amosa (71’), B. Tuatagaloa (79’)
trasformazioni: U. Seutani (44’), A. Alatimu (72’)
punizioni: U. Seuteni (22’, 49’)

Tonga: 15 Nafi Tu’itavake, 14 Tevita Halaifonua, 13 Malietoa Hingano, 12 Cooper Vuna, 11 Viliami Lolohea, 10 James Faiva, 9 Samisoni Fisilau, 8 Sione Vailanu, 7 Maama Vaipulu, 6 Onehunga Havili, 5 Sam Lousi, 4 Leva Fifita, 3 Ben Tameifuna, 2 Elvis Taione, 1 Paea Fa’anunu
A disposizione: 16 Sefo Sakalia, 17 Toma Taufa, 18 Ma’afu Fia, 19 Zane Kapeli, 20 Fotu Lokotui, 21 Siua Halanukonuka, 22 Leon Fukofuka, 23 Otumaka Mausia

mete: C. Vuna (10’), B. Tameifuna (40’), S. Sakalia (58’)
trasformazioni: J. Faiva (59’)

USA v Canada

USA: 15 Will Hooley, 14 Blaine Scully, 13 Marcel Brache, 12 Bryce Campbell, 11 Martin Iosefo, 10 AJ MacGinty, 9 Shaun Davies, 8 Cam Dolan, 7 John Quill, 6 Malon Al-Jiboori, 5 Nick Civetta, 4 Ben Landry, 3 Paul Mullen, 2 Dylan Fawsitt, 1 Chance Wenglewski
A disposizione: 16 Kapeli Pifeleti, 17 David Ainuu, 18 Paddy Ryan, 19 Greg Peterson, 20 Jamason Fa’anana-Schultz, 21 Ruben de Haas, 22 Gannon Moore, 23 Madison Hughes

mete: Fawsitt, Scully, Landry, Moore, Pifeleti, De Haas
trasformazioni: MacGinty (3), Hooley
punizioni: MacGinty (3)

Canada: 15 Patrick Parfrey, 14 Conor Trainor, 13 Ben LeSage, 12 Ciaran Hearn, 11 DTH van der Merwe, 10 Peter Nelson, 9 Phil Mack, 8 Tyler Ardron (c), 7 Matt Heaton, 6 Kyle Baillie, 5 Conor Keys, 4 Evan Olmstead, 3 Cole Keith, 2 Benoit Piffero, 1 Hubert Buydens
A disposizione: 16 Andrew Quattrin, 17  Rob Brouwer, 18 Jake Ilnicki, 19 Justin Blanchet, 20 Luke Campbell, 21 Gordon McRorie, 22 Shane O’Leary, 23 Nick Blevins

mete: Ardon, Trainor
trasformazioni: Nelson


I risultati della prima giornata

Tonga v Samoa  17-25
Giappone v Fiji  34-21
Usa v Canada  47-19

Il programma della seconda giornata – 3 agosto

USA v Samoa
Fiji v Canada
Tonga v Giappone

Le classifiche

Pool A: USA 5, Tonga 0, Fiji 0
Pool B: Giappone 5, Samoa 4, Canada 0

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero