Le modifiche proposte da World Rugby al nuovo torneo mondiale

Il governo mondiale ha rinunciato alle semifinali, togliendo un turno di playoff, e ha annunciato un’importante partnership con Infront

irlanda argentina test match

(Un’azione di gioco da Irlanda-Argentina del 2017) ph. Reuters

A seguito del meeting tenuto con le principali Federazioni a Dublino, World Rugby ha annunciato alcuni chiarimenti e modifiche alla sua proposta della Nations Championship, il nuovo torneo mondiale svelato per la prima volta dal governo ovale lo scorso 6 marzo e presentato già a settembre.

La struttura della competizione è rimasta quasi del tutto invariata: nella Division 1 composta da dodici squadre ci saranno due Conference, una europea e una con le squadre del Rugby Championship più le migliori decise dal ranking. Nel corso della “regular season” tutte le squadre giocheranno undici partite: per la classifica dell’Italia, ad esempio, verranno presi in considerazione i risultati conseguiti durante il Sei Nazioni tra febbraio e marzo; gli azzurri poi affronteranno le altre sei squadre tra luglio e novembre, come spiegato dal video pubblicato da World Rugby.

A differenza di quanto annunciato una settimana fa, non ci saranno gare di semifinali tra le prime due di ciascuna Conference nella Division 1; le squadre vincitrici delle Conference si affronteranno direttamente nella finale che decreterà la vincitrice della Nations Championship. Invariato anche il meccanismo di promozione/retrocessione tra una Division e l’altra.

Nel nuovo comunicato, inoltre, World Rugby ha annunciato che il format proposto sarebbe supportato da una partnership commerciale con Infront, uno dei principali gruppi di marketing sportivo, che garantirà quasi 5 miliardi di sterline di investimenti per un periodo iniziale di 12 anni (di cui oltre 1,5 miliardi di sterline incrementeranno i ricavi per il gioco). L’accordo con Infront riguarda sia i diritti televisivi sia i diritti di marketing, ma non include alcuna vendita di “quote” nella competizione; le entrate sarebbero comunque redistribuite alle Federazioni e a World Rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale