Sei Nazioni 2019: le dichiarazioni degli azzurri dopo Inghilterra-Italia

Il CT Conor O’Shea, Sergio Parisse e Luca Morisi hanno parlato nel post partita della sfida di Twickenham

rugby italia parisse sei nazioni 2019

ph. Sebastiano Pessina

Il CT dell’Italia Conor O’Shea, il capitano Sergio Parisse e Luca Morisi, uno dei migliori in campo, hanno parlato ai microfoni di DMAX al termine della sfida contro l’Inghilterra, persa a Twickneham per 57-14 nella quarta giornata del Sei Nazioni 2019.

“Abbiamo avuto alcune possibilità palla in mano, mentre in difesa abbiamo sbagliato troppi uno contro uno – ha detto l’allenatore irlandese – Sono comunque orgoglioso di questo gruppo. Ora guardiamo contro la Francia e cercheremo di recuperare gli infortunati. È stato molto difficile alla fine, con Lovotti in terza linea e Palazzani all’ala (a causa degli infortuni, ndr). Loro avevano troppo potenza”

Luca Morisi: “Faremo le nostre analisi, su due piedi è difficile. Abbiamo sbagliato forse un po’ l’approccio, o comunque siamo stati un po’ carenti a livello fisico a inizio partita. Il risultato parla da sé, 57 punti fanno tanto male. Con un’altra attitudine forse sarebbero stati di meno, ma la distanza c’è e sapevamo che sarebbe stata dura. Il lavoro svolto in settimana evidentemente non è stato abbastanza, faremo di più”.

Sergio Parisse: “Tra sette giorni giochiamo con la Francia, ma ora pensiamo a questa partita che abbiamo perso pesantemente. Sicuramente l’Inghilterra ha diverse marce rispetto in più, nel primo tempo ci hanno quasi massacrato. In attacco qualcosa di buono abbiamo fatto, ma non è stato sufficiente. La Francia? Hanno qualità diverse, forse non hanno la stessa consistenza e la stessa intensità sugli ottanta minuti. Mi dispiace molto per i ragazzi usciti per infortunio dal campo, purtroppo è stata una giornata molto negativa da tutti i punti di vista. Cercheremo di recuperare tutti per la prossima settimana” Sulla sua uscita dal campo: “Avevo una contrattura al bicipite femorale e non riuscivo a correre, rischiavo di farmi ancora più male”.

La conferenza stampa

Conor O’Shea e Sergio Parisse hanno poi parlato anche in conferenza atampa. “Non abbiamo mai alzato bandiera bianca. L’Inghilterra è una squadra molto fisica, la migliore del torneo per me. Abbiamo sbagliato tanti placcaggi, è inutile negarlo. In seguito ai vari infortuni abbiamo dovuto cambiare lo schieramento in campo. Non è una scusante, è un dato di fatto. Sicuramente l’Inghilterra ha giocato una partita di altissimo livello e ha meritato di vincere”.

“Preferisco parlare di cose che possiamo migliorare. In alcune situazioni siamo stati troppo leggeri – ha continuato O’Shea – Probabilmente questo è stato l’impegno più duro in questo Sei Nazioni. Testa alla prossima sfida e a ripartire meglio di prima”.

“Gli infortuni sono una parte dello sport anche se non piacevole Castello e Campagnaro sono usciti anticipatamente e non saranno a disposizione per la prossima partita – ha concluso O’Shea – Nelle prossime settimane sapremo di più sulle loro condizioni”.

“Fisicamente sono stati dominanti – ha detto il capitano azzurro – Hanno giocatori come Tuilagi che fanno la differenza. Sapevamo che sarebbe stata molto dura. Non possiamo soffermarci sulle due mete che abbiamo regalato, va dato atto che l’Inghilterra si è mostrata una grandissima squadra”.

“Dispiace anche vedere giocatori infortunati nello spogliatoio ma fa parte del gioco e della vita di noi atleti e non possiamo fare altro che accettarlo”

“Contro la Francia al momento abbiamo il vantaggio di un giorno in più di riposo – ha concluso Parisse – Da domani inizieremo a preparare al meglio il prossimo incontro”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada prima di Italia-Sudafrica

Il capo allenatore degli Azzurri sulle scelte di formazione sue e degli avversari, le possibili sorprese e la voglia di confrontarsi con i migliori al...

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Contro il Sudafrica grande sfida per noi avanti. Sarà tutto diverso rispetto all’Australia”

Le parole del seconda linea degli Azzurri a pochi giorni dal confronto con gli Springboks

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Lavoro con una mental coach da mesi. Affrontare gli Springboks in estate ci ha dato convinzione”

Il racconto del pilone azzurro nella settimana che porta alla supersfida contro il Sudafrica

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

George Biagi: “Leggemmo in anticipo la loro giocata, rubammo la palla e la calciammo fuori”

Il DS delle Zebre ricorda la touche che segnò la prima storica vittoria degli Azzurri sul Sudafrica nel 2016

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Federico Ruzza: “Con l’Australia decisiva la difesa. Il Sudafrica non è solo fisico e potenza, è molto di più”

Il seconda linea ha analizzato con grande lucidità i punti di forza degli Springboks, prossimi avversari degli Azzurri

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale