È ufficialmente nata la Liga Americana de Rugby

Sarà il primo torneo professionistico del Sud America. Partirà nel 2020 con squadre argentine, brasiliane, cilene, paraguaiane e uruguagie

uruguay

L’Uruguay contro le Fiji Warriors, durante l’ultima Nations Cup (ph. World Rugby)

Dal 2020 prenderà ufficialmente il via la Liga Americana de Rugby (LRA), il primo campionato professionistico sudamericano che vedrà al debutto otto squadre da cinque Paesi diversi: Argentina, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay. La competizione è stata presentata a Asunción dal presidente di Sudamerica Rugby (SAR) Sebastián Piñeyrúa, alla presenza tra gli altri anche di Daniel Hourcade, ex CT dei Pumas e ora al servizio di SAR.

Come riportano alcuni media sudamericani, l’acronimo LRA (senza alcun riferimento al Sud del continente) potrebbe suggerire una futura espansione anche verso il Nord: anche il Messico infatti sarebbe stato contattato dalla neonata lega, ma il Paese centroamericano è rimasto fuori al momento poiché sarebbe in ballo anche la partecipazione di una squadra con sede a Città del Messico nella Major League Rugby statunitense. Le altre nazioni che potrebbero essere incluse sono Colombia e Perù, come ha dichiarato lo stesso Piñeyrúa.

La ripartizione delle otto squadre in base al Paese di provenienza sarà la seguente: due club argentini, due brasiliani, due uruguagi, uno cileno e uno paraguaiano. Come già trapelato a maggio, le squadre partecipanti saranno franchigie gestite in larghissima parte dalle federazioni nazionali: eventuali soci privati non potranno accquisire più del 49% delle società. La competizione, inoltre, sarà finanziata per il 50% da World Rugby, con l’obiettivo di stimolare un mercato con notevoli margini di crescita e diffondere ulteriormente la palla ovale nel continente americano.

Come riporta America Rugby News, inoltre, le Unions brasiliane, cilene, uruguagie e paraguaiane starebbero spingendo per avere dei giocatori argentini all’interno delle loro squadre per quanto riguarda la costruzione della rosa, da affiancare – magari insieme ad altri giocatori provenienti dall’estero – agli atleti locali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: tanto Sudafrica nelle nomination per i vari premi

Sono addirittura tre gli Springboks a contendersi il Player of the Year

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027