Premiership, la Federazione inglese avverte i club: salari poco sostenibili

La crescita esponenziale, e sovvenzionata dalla federazione stessa, dei compensi dei giocatori potrebbe rivelarsi un problema nel prossimo futuro

ph. Reuters

La stagione che sta incominciando ha già visto registrare un record: Charles Piutau è divenuto il giocatore di rugby più pagato al mondo raggiungendo un compenso annuo di un milione di sterline per giocare nei neopromossi Bristol Bears.

Sono invece 7 i milioni di pounds che le squadre della Premiership possono investire nell’ingaggio dei giocatori. Un cap ai salari che può comunque essere evaso grazie alla possibilità di designare due contratti da non considerare nell’ammontare totale. Una condizione che ha fatto sì che si realizzasse un brusco aumento nei compensi dei giocatori, che secondo la Rugby Football Union non è sostenibile nel lungo periodo.

Eppure è stata la stessa federazione inglese a mettere in campo aiuti economici ai club del massimo campionato per permettergli di pagare stipendi abbastanza alti da trattenere sul territorio nazionale i giocatori che vestono la Rosa. Un contributo di 112 mila sterline in quattro anni che però, a causa di un momento difficile per le casse della RFU, potrebbe subire un notevole calo dopo i prossimi due anni.

La federazione inglese è infatti attualmente impegnata in una opera di ristrutturazione economica che vedrà coinvolto il licenziamento di circa 62 persone per un risparmio annuale di circa 3 milioni di sterline, una misura resa necessaria dall’aumento dei costi fissi per l’ente centrale del rugby albionico, che in passato ha deciso di incrementare il gettone di presenza dei giocatori in nazionale.

Il Professional Game Agreement fra i club di Premiership e la federazione firmato nel 2016 prevede che dopo i primi quattro anni a costo fisso, la federazione contribuisca in misura proporzionale ai propri incassi: una misura utilizzata proprio in previsione di una possibile contrazione del guadagno annuale della RFU. Qualcosa a cui i club dovrebbero guardare con lungimiranza, come avverte Steve Brown, chief executive della federazione inglese.

“L’Inghilterra può permettersi di pagare i salari dei giocatori della nazionale, ma molte altre squadre non riescono a trattenere i propri giocatori nei loro paesi. I mercati di Francia e Inghilterra hanno guidato questo aumento dei salari che non è sostenibile per gli stessi club.”

“Non vedo lo stesso livello di crescita nei guadagni, non ci sono abbastanza soldi nel sistema, a meno che non ci siano radicali cambiamenti a livello commerciale” ha detto il dirigente al Telegraph.

“Sicuramente in Inghilterra, ma anche in Francia, l’inflazione salariale è andata oltre le possibilità di alcuni club, e anche di alcune nazionali.”

Lo scorso anno undici dei dodici club di Premiership hanno chiuso la stagione con il bilancio in rosso, facendo registrare una perdita totale di 20 mila sterline.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Cosa aspettarsi da Marco Bortolami ai Sale Sharks

La nuova avventura del primo capo allenatore italiano in Inghilterra è già iniziata, mentre il campionato partirà il 26 settembre

16 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Christian Wade torna in Premiership

L'ex ala del Gloucester e running back NFL giocherà nuovamente a rugby a 15

8 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Exeter Chiefs: Vincent, Varney e Zambonin. Tutti pronti a debuttare in amichevole

I tre azzurri saranno di scena nel test degli inglesi contro gli Ospreys

4 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Che cosa aspettarsi da Danilo Fischetti ai Northampton Saints

Il pilone azzurro torna in Premiership dopo due stagioni a Parma: quali sono le prospettive per lui?

3 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Sale Sharks, Marco Bortolami: “Una metodologia per diventare una squadra più adattabile”

L'allenatore italiano è centrale nel progetto tecnico voluto da Alex Sanderson, che ha speso parole di elogio nei suoi confronti

1 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership