Test Match: in Germania è sciopero della nazionale

Tecnico e giocatori titolari hanno scelto di non prendere parte alla partita con il Cile, che si è comunque disputata

germania rugby

ph. World Rugby

Un risultato inaspettato: il Cile, la ventottesima forza nel ranking mondiale, ha battuto con un sonoro 32 a 10 la Germania a Offenbach. La Germania si presentava però con una squadra particolare, formata da giocatori di rugby a sette e giovani di belle speranze. Questo per la decisione dei giocatori della nazionale maggiore di entrare in sciopero, in accordo con il proprio head coach, durante la settimana.

“Siamo tutti fieri di rappresentare la Germania, ma sotto le attuali condizioni sentiamo il bisogno di far sentire la nostra voce” ha dichiarato martedì in un comunicato Sean Armstrong, capitano della nazionale tedesca “Come gruppo, abbiamo deciso di renderci indisponibili per la partita di Sabato. Chiediamo che la federazione inizi a prendere sul serio la nostra situazione e si assicuri che il rugby a XV abbiau n futuro in questo paese. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari cambiamenti fondamentali all’interno della federazione.

Le forti parole di Armstrong si inseriscono nel complesso rapporto fra la federazione nazionale tedesca (DRV, Deutscher Rugby-Verband) e Hans-Peter Wild, miliardario proprietario, a livello sportivo, dell’Heidelberger RK che gioca il Continental Shield contro le nostre squadre di Eccellenza e dello Stade Français di Sergio Parisse. Wild è una figura cruciale per il rugby in Germania, fondamentalmente un mecenate ovale che con il proprio contributo economico risulta decisivo nella rampante ascesa del paese nell’universo rugbystico.

 

Recentemente, la DRV e Wild sono entrati in conflitto e quest’ultimo ha deciso di sospendere i finanziamenti alla federazione, mettendo a rischio il programma semestrale precedentemente concordato dai due attori. I giocatori, evidentemente, hanno scelto di schierarsi dalla parte di Hans-Peter Wild.

Secondo quanto riportato dal Telegraph, Wild avrebbe finanziato la federazione tedesca per più di 30 milioni di euro nel corso degli ultimi dieci anni. Fra le altre cose, il magnate ha investito in un programma professionistico per il rugby tedesco, con la creazione della Wild Rugby Academy e la possibilità per i giocatori della nazionale di dedicarsi alla palla ovale.

Il quotidiano inglese ha raccolto anche l’opinione dell’head coach della nazionale tedesca Kobus Potgieter: “[l’intervento di Wild] ha completamente cambiato il panorama. Ci ha portato miglia più avanti di quanto fossimo in precedenza. Quando abbiamo incominciato con il programma, ottenevamo i nostri giocatori il giovedì, provavamo a metterli insieme in una sessione di allenamento e il sabato giocavamo. Se smettiamo di allenarci a tempo pieno, andremo sicuramente indietro e ci andremo velocemente.”

 

A quanto pare, la situazione potrebbe essere risolta se Wild venisse nuovamente coinvolto negli affari federali, ma per il momento la DRV non mostra segni di cedimento. La federazione ha criticato duramente la decisione dei propri internazionali, la maggioranza dei quali milita nell’Heidelberger di proprietà di Hans-Peter Wild. La Germania è un potenziale colosso ovale: si è parlato dell’ingresso di una squadra tedesca nel Pro14 e di un futuro maggiore coinvolgimento nei tornei europei. La strada è lunga, ma il mondo del rugby è ovviamente attratto da un mercato potenzialmente enorme come quello rappresentato dal pubblico tedesco. 

Intanto, dopo un novembre internazionale che ha visto la squadra nazionale battere il Brasile e arrendersi agli Stati Uniti, nella partita persa con il Cile la squadra è stata affidata di fretta e furia a Vuyo Zangqa, il coach sudafricano della nazionale Sevens. Il tallonatore Marcel Becker era l’unico giocatore rimasto in squadra rispetto alla convocazione per affrontare i test di novembre, e solo otto giocatori a disposizione di Zangqa avevano esperienza internazionale.

Con pochi giorni a disposizione e senza l’élite ovale del paese a disposizione, la Germania ha dovuto cedere quindi per quattro mete a una alla nazionale cilena, che ha festeggiato così la seconda vittoria di un ambizioso tour autunnale che li ha visti visitare il Kenya, dove hanno strappato una preziosa vittoria, Hong Kong e la Russia, uscendone invece sconfitti.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Inghilterra: Steve Borthwick, c’è il problema del rinnovo da affrontare

Gli addetti ai lavori e l'opinione pubblica spingono per il prolungamento del contratto, la federazione prende tempo

26 Novembre 2025 News
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Wainwright torna nella formazione del Galles per gli Springboks

Dragoni a caccia di un sussulto nella sfida che chiude il programma dei Test Match di novembre

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’incredibile calendario da 14 test match dell’Australia nel 2026, compresa l’Italia

Una serie infinita di test match: non solo il National Championship, ma anche altri due trofei da contendere in assenza del Rugby Championship

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nigel Owens durissimo: “Se non volete le mischie guardatevi il Rugby League. Continuate così e distruggerete il rugby”

L'ex arbitro durissimo contro l'ex allenatore della Scozia Matt Williams, che aveva proposto di limitare e depotenziare le mischie per "favorire lo sp...

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il pagellone delle Quilter Nations Series 2025

Dallo strapotere sudafricano alla delusione Australia, passando per il bel novembre dell'Italia: i voti alle squadre protagoniste dei test match autun...

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Six Nations potrebbe indagare su una rissa fra Tom Curry e Contepomi dopo Inghilterra-Argentina

Il tecnico argentino: "È un bullo. Prima ha rotto il ginocchio a Mallia, poi mi ha spinto negli spogliatoi e mi ha mandato a f****o"

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match