British & Irish Lions: avvio difficile. NZ Barbarians battuti 13-7

La selezione fatica e rischia nel finale. Sarà un tour durissimo

british & irish lions

ph. Inpho/British & Irish Lions

Inizio targato Provincial Barbarians, che monopolizzano possesso e territorio e dimostrano subito buona alchimia e confidenza nelle palle allargate. I British & Irish Lions escono alla distanza e mettono i primi tre punti del tour con Sexton dalla piazzola. Ma i padroni di casa si dimostrano più pimpanti: difendono bene, contrattaccano e non soffrono in fase di conquista. Taulupe Faletau (tra i migliori in maglia rossa) salva una meta placcando e tenendo sollevato l’avversario, ma prima della mezzora Sam Anderson-Heather rompe il placcaggio ben assistito e va oltre.

I Lions tornano in zona rossa e riguadagnano territorio: ma un brutto passaggio di Hogg e due difese eroiche sulla linea di meta permettono ai Provincial Barbarians di chiudere il primo tempo avanti 7-3.

 

Si riprende con tre punti di Laidlaw che riduce al minimo lo svantaggio. Entrano Farrell, George e Mako Vunipola e arriva la prima meta Lions, con Watson alla bandierina. Nonostante la marcatura, la selezione non riesce a mettere veramente le mani sul match, con i padroni di casa che restano aggrappati alla sfida entrando negli ultimi dieci minuti sotto 13-7. Un bel multifase Barbarians arriva da 22 a 22, ma a quel punto la difesa rossa sale in cattedra. A due dal termine touche maul dei padroni di casa in pieni 22 ma Vunipola si infila bene nella cassaforte. Finisce 13-7.

Prossimo impegno mercoledì 7 giugno contro i Blues. La sensazione è che sarà un tour durissimo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027