Wilkinson e Johnson in coro: questa Inghilterra è come quella del 2003

I campioni del mondo caricano la squadra, reduce da un 2016 superbo

wilkinson johnson rugby

ph. Action Images

Dopo essersi messa alle spalle l’annus horribilis 2015 ed aver cambiato guida tecnica, la nazionale inglese in questo 2016 ha saputo solo vincere: 13 successi in altrettanti incontri, con Eddie Jones al timone. Oltremanica si è ritrovato un grande ottimismo e già si guarda al prossimo triennio, quello che si concluderà con la Rugby World Cup 2019.

 

Fra i grandi sostenitori del nuovo ciclo alla guida della nazionale inglese c’è Jonny Wilkinson, 91 caps e campione del mondo 2003. “Nel gruppo c’è tanta energia e il mio ruolo potrà tornare utile solo se ne avranno davvero bisogno – esordisce l’ex apertura al Telegraph a proposito di un futuro coinvolgimento tecnico – non ho nulla da aggiungere all’alto valore dei ragazzi, anzi. Sono in soggezione per quello che stanno facendo, nonostante abbia giocato ad alti livelli per vent’anni. La squadra ha la stessa tempra di quella del 2003 con Woodward“.
Un endorsement che prosegue: “Ai ragazzi non manca niente. Sono in grado di eseguire il gameplan in maniera perfetta cercando di controllare tutti i singoli aspetti di ogni gara per arrivare alla vittoria. La strada è quella giusta, va mantenuta per arrivare a vincere qualcosa di importante“.

 

Parole importanti sono arrivate anche da Martin Johnson, capitano del gruppo campione del mondo nel 2003: “Dopo la Coppa del Mondo c’è stato un salto incredibile. Ora l’Inghilterra vince le partite in tutti i modi ed è questa la cosa che conta: vincere. Solo così puoi arrivare a costruire una squadra che punta alla Coppa del Mondo“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: i convocati della Francia. Due gli esordienti, assente Ramos

Sono 42 i giocatori chiamati dal ct Fabien Galthiè: un gruppo esperto e di valore, che fa i conti con infortuni e scelte tecniche

22 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le sfide più importanti dei weekend di novembre

I due big match dell'Italia con Australia e Sudafrica e tante altre partite che potranno ridefinire il ranking mondiale al termine del mese di novembr...

22 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: squalifica pesante per uno degli Springboks verso i Test Match di novembre

Il giocatore non potrà essere a disposizione per la partita contro l'Italia

22 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: c’è Thomas Gallo tra i convocati dell’Argentina per i test match autunnali

I Pumas tornano a Londra dopo la finale del Rugby Championship per un tour tutto britannico

22 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: alla scoperta dei 32 convocati del Cile per la sfida con l’Italia

Una lista con molti debuttanti, ma anche qualche nome noto al rugby italiano per la sfida al Ferraris di Genova del 22 novembre

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il primo Galles di Steve Tandy. Cinque esordienti e un grande ritorno tra i convocati

Trentanove giocatori per preparare le sfide a Argentina, Giappone, Nuova Zelanda e Sudafrica

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match