Road to Rugby Championship 2015: i Pumas alla caccia di conferme

L’Argentina di coach Hourcade cerca nuove vittorie. E i risultati ottenuti dimostrano che laggiù stanno lavorando molto bene..

© Andrea Porcu per OnRugby.it

© Andrea Porcu per OnRugby.it

Venerdì 17 luglio, ore 9:35 italiane, Ellis Park. Queste le coordinate d’inizio del Rugby Championship 2015, il torneo dedicato alle quattro regine dell’Emisfero Sud. Nell’anno della Rugby World Cup, un banco di prova certamente stressante per tutti quei giocatori che hanno appena finito il Super Rugby ma anche l’opportunità di mettersi in luce proprio in vista dell’appuntamento iridato, mentre per staff e tecnici un appuntamento ideale per rodare la propria squadra e per arrivare preparati al meglio al kick off londinese del 18 settembre. Il format ridotto prevede la metà delle partite (in stile Sei Nazioni), ma il dato tecnico e lo spettacolo sono assicurati. Come arrivano all’importante appuntamento le quattro squadre protagoniste? In rigoroso ordine alfabetico, iniziamo con l’Argentina.

 

Il 5 ottobre 2014 i Pumas hanno scritto un’altra pagina di storia ovale, centrando dopo tanti tentativi la prima, storica, vittoria nel torneo. A Mendoza, nell’ultima giornata del Championship 2014 e dopo aver accarezzato più e più volte il traguardo, l’Australia usciva sconfitta 21-17.  Il risultato fu il coronamento di un processo iniziato il 18 agosto 2012 con la prima partita di sempre nel Quattro Nazioni per l’Argentina, la cui performance nel torneo testimonia la crescita fatta, con i record di sempre raggiunti la scorsa stagione: più punti in classifica (7), più punti segnati (105) e meno punti subiti (157). Ma, soprattutto, una crescita nel gioco, sia palla in mano che in difesa, e nei singoli, con giovani giocatori divenuti ormai punti di riferimento nell’orbita Pumas, da Tuculet a Montero passando per i vari Lavanini e Montero. Una squadra che ha compiuto nel modo migliore il necessario ricambio generazionale, trovando dopo i vari Roncero, Albacete, Guinazu, Contepomi e via dicendo, i nuovi giocatori su cui costruire le squadra (e i successi) del futuro. Ma torniamo al presente e al torneo che aspetta Creevy e compagni.

 

Coach Hourcade dovrà fare i conti con i diversi e importanti infortunati di breve o lungo termine, che certamente non saranno disponibili per la partita contro la Nuova Zelanda (Hernández, Camacho, Lavanini, Lezana, Valdez, Ezcurra, Matera, Senatore, Montero e Figallo). Ma al di là del risultato finale delle tre partite, per l’Argentina sarà importante trovare buona continuità ma soprattutto non evidenziare certa indisciplina sotto pressione e certi errori difensivi non forzati che la squadra non ha ancora eliminato del tutto, e per lo staff trovare valide alternative in chiave Mondiale. Questo sarà anche l’ultimo Championship prima dell’esordio nel Super Rugby, momento spartiacque nella storia del rugby argentino, e passato il quale i risultati della nazionale dipenderanno quasi esclusivamente dallo stato di forma e dal gioco dei giocatori della franchigia.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship